Il Medioevo è un’epoca storica che ha subito, e continua a subire nell’immaginario collettivo, una notevole deformazione rispetto a ciò che realmente fu. A seguito del mio articolo sulle crociate, ho voluto esaminare più in generale l’età di mezzo, per cercare di fornirne un quadro più veritiero.
Leggi di più »La villa rustica di Catone
Tra gli inizi del II secolo e la fine del I a.C., si diffonde a Roma un prototipo di villa rustica particolare, sicuramente espressione di quel mondo agricolo e idologico delineato nel De agri cultura di Catone, proprietario di possedimenti in Sabina, oltre che in Campania. Parliamo di ville rustiche ...
Leggi di più »L’antico porto romano di Ostia
Roma nel suo splendore imperiale era una città di oltre un milione di abitanti in cui affluivano merci da ogni parte del mondo, tonnellate di grano, olio, vino, tessuti e metalli, animali selvatici. Un solo porto fluviale riforniva l’intera città, il Porto di Ostia, alla foce del Tevere.
Leggi di più »Prodigi davanti alla minaccia di Annibale
L’attenzione per presagi e segni di sventura fu così viva nei Romani che anche lo storico Tito Livio ne recò notizia. Il passo che segue descrive ciò che avvenne nell’inverno del 218 a.C., all’avvicinarsi della grande minaccia di Annibale (Storie, libro XXI, 62).
Leggi di più »I gladiatori
I gladiatori raramente morivano negli scontri, erano trattati bene e non tutti erano schiavi.
Leggi di più »La Battaglia di Canne descritta da Tito Livio
E’ stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in Puglia, a Canne. Tito Livio la racconta così (Historiae ab Urbe condita, XXII, 46 – 52):
Leggi di più »La Chiesa di Antiochia
Fondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali centri commerciali e culturali del tempo, capitale dei Seleucidi, poi della provincia romana della Siria.
Leggi di più »L’imperatore Galba
Gaio Svetonio Tranquillo, in “Vita dei Cesari”, ci lascia questa dettagliata biografia dell’Imperatore Servio Sulpicio Galba.
Leggi di più »Il Concilio di Gerusalemme
Il Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi di più »Pesaro dalla fondazione alla Pentapoli
Pesaro nacque al cospetto d’un monte, nell’area d’una foce paludosa, fatta di acque stagnanti ed un basso letto di fiume, l’Isauro che sfocia nell’Adriatico.
Leggi di più »