L’invasione di popolazioni celtiche provenienti dalla Gallia e dalla Boemia del IV secolo a.C. segnò convenzionalmente il passaggio, in Italia settentrionale, dalla prima alla tarda età del ferro e rappresentò un vivace cambiamento per il Nord dell’Italia. Le impetuose tribù galliche si mescolarono agli insubri, ai liguri, agli etruschi e ...
Leggi di più »La Prima Guerra Illirica
Il fenomeno della pirateria nel Mediterraneo è antichissimo ed anche Roma dovette misurarsi con esso a partire da quella che fu la Prima Guerra Illirica.
Leggi di più »La Guerra piratica di Pompeo
Con la Guerra Piratica di Pompeo la Repubblica romana ebbe la meglio sui pirati che infestavano le coste del Mediterraneo.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »