Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »Il ligio omaggio di Orso Orsini a Ferrante d’Aragona
Orso Orsini, figlio illegittimo di Gentile Orsini del ramo di Pitigliano, ottenne il feudo di Nola come ricompensa per il suo improvviso passaggio dalla parte di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Torture nelle carceri di Mantova austriaca
Felice Orsini, il mazziniano romagnolo, noto attentatore di Napoleone III, nel 1854 fu arrestato e rinchiuso nelle carceri del Castello di San Giorgio, a Mantova, dove fu protagonista di una rocambolesca fuga. In queste pagine racconta la durezza delle torture nella nella Lombardia austriaca (The Austrian Dungeons in Italy. A ...
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »