Il testo che segue è tratto dalle pagine de “Il Risorgimento” a firma Camillo Benso Cavour e intitolato “Giuseppe Mazzini al primo colpo di fucile”.
Leggi di più »La pittura patriottica di Francesco Saverio Altamura
Molti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra battaglie e tele, essi vivono l’impegno mazziniano. Altamura è tra loro.
Leggi di più »Giorgio Mameli contro i corsari barbareschi
Nel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una mezza galea sabauda ancorata nel porto di Cagliari e governata da suo zio. Di spirito avventuriero, il ragazzo era nato il 24 aprile del 1798 da Raimonto e Barbara Paradiso. ...
Leggi di più »Il martirologio dei patrioti
Il lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe volte finiamo col dimenticare. Questo martirologio di patrioti, adorno di vittime volontarie e ragazzi ispirati a più alti valori, resti ben saldo nella memoria del popolo italiano.
Leggi di più »Risorgimento e revisionismo. Intervista a Marco Vigna
Il dottor Marco Vigna è collaboratore di siti e testate giornalistiche nazionali a carattere storico, profondamente coinvolto nella divulgazione di approfondimenti risorgimentali. Lo ringraziamo per l’intervista che ci ha gentilmente concesso intrattenendosi con noi a discutere di Risorgimento e revisionismo.
Leggi di più »La Corsica vista dal fascismo
Questo breve estratto di Arrigo Solmi, I diritti dell’Italia nel Mediterraneo, mostra come il fascismo guardasse alla Corsica ed al suo controllo da parte francese.
Leggi di più »Massimo D’Azeglio
Massimo D’Azeglio nacque a Torino nel 1798, in pieno trambusto napoleonico. Suo padre, il marchese Cesare d’Azeglio, gran croce dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, sfuggendo all’invasione del Piemonte, lo destinò agli studi a Firenze, presso gli Scolopi.
Leggi di più »Napoleone III ed il Colpo di Stato in Francia del 1851
Lo storico Adolfo Omodeo si sofferma sul carattere di Luigi Napoleone Bonaparte, sui contenuti del colpo di stato con cui si proclamò Imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III e sulla sua politica estera.
Leggi di più »Torture nelle carceri di Mantova austriaca
Felice Orsini, il mazziniano romagnolo, noto attentatore di Napoleone III, nel 1854 fu arrestato e rinchiuso nelle carceri del Castello di San Giorgio, a Mantova, dove fu protagonista di una rocambolesca fuga. In queste pagine racconta la durezza delle torture nella nella Lombardia austriaca (The Austrian Dungeons in Italy. A ...
Leggi di più »Proclamazione della Repubblica romana
Al diffondersi delle disastrose notizie provenienti dalla Lombardia, esplosero gravi disordini a Roma. Qui il richiamo delle truppe pontificie voluto da Pio IX aveva deluso i liberali e creato malumori attorno al papa. Neppure la nomina a primo ministro di Pellegrino Rossi, uomo di grande ingegno e noto per i ...
Leggi di più »