Cavour e Mazzini

Dopo le delusioni seguite agli insuccessi dei moti del 1831, maturarono in Mazzini nuove riflessioni politiche per provare a risolvere

Leggi tutto

Il barone Ricasoli

Il Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche

Leggi tutto

Carlo Alberto e il fallimento della spedizione di Savoia

Il regno di Carlo Felice era sconfinato in un assoluto vuoto di potere. Diffidente e freddo, il re “non governava

Leggi tutto

Destra e Sinistra storica

Il Parlamento nazionale nel 1861 si mostrava ben diviso in una droite ed in una gauche, la prima espressione dell’indirizzo

Leggi tutto

Mazzini a Londra

Quando tutta l’Europa lo respingeva, Londra accoglieva Mazzini come “terra della libertà religiosa, civile ed economica”. Era il 1837 e,

Leggi tutto

Gioberti e il Gesuita Moderno

I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano

Leggi tutto

Gioberti e il Primato

Una delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,

Leggi tutto