Gioberti e il Gesuita Moderno
I nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoI nemici che Gioberti s’era fatto, anche dall’esilio, erano tanti e non solo tra i guelfi. I repubblicani non potevano
Leggi tuttoUna delle più interessanti figure dell’Ottocento è Vincenzo Gioberti. Nato a Torino durante l’occupazione napoleonica, il 5 aprile del 1801,
Leggi tuttoIl testo che segue è tratto dalle pagine de “Il Risorgimento” a firma Camillo Benso Cavour e intitolato “Giuseppe Mazzini
Leggi tuttoMolti sono i pittori meridioanli che partecipano ai fatti risorgimentali armi in pugno. Tra le barricate ed i cavalletti, tra
Leggi tuttoNel 1808, Giorgio Mameli, padre di Goffredo, l’autore dell’inno nazionale, ancora adolescente fuggì dalla casa paterna per rifugiarsi su una
Leggi tuttoIl lungo percorso che portò alla nascita dell’Italia unita fu costellato di martiri che troppe volte finiamo col dimenticare. Questo
Leggi tuttoIl dottor Marco Vigna è collaboratore di siti e testate giornalistiche nazionali a carattere storico, profondamente coinvolto nella divulgazione di
Leggi tuttoQuesto breve estratto di Arrigo Solmi, I diritti dell’Italia nel Mediterraneo, mostra come il fascismo guardasse alla Corsica ed al
Leggi tuttoMassimo D’Azeglio nacque a Torino nel 1798, in pieno trambusto napoleonico. Suo padre, il marchese Cesare d’Azeglio, gran croce dell’Ordine
Leggi tuttoLo storico Adolfo Omodeo si sofferma sul carattere di Luigi Napoleone Bonaparte, sui contenuti del colpo di stato con cui
Leggi tutto