Giorgio La Pira, il sindaco santo

Giorgio La Pira fu un politico d’intelligenza acuta, un uomo scomodo e dedito agli ultimi. Cattolico fervente ed esponente della

Leggi tutto

Il barone Ricasoli

Il Mugello, il Valdarno e le colline del Chianti erano costellate di torri e castelli dei Ricasoli, una delle poche

Leggi tutto

I primi documenti in volgare

Nei primi secoli del Medioevo, mentre il latino parlato andava disintegrandosi in una moltitudine di parlate locali, il latino letterario

Leggi tutto

Elia della Costa, il cardinale che salvò Firenze

Se le statue di Michelangelo e di Benvenuto Cellini, le pitture di Giotto e le preziose chiese fiorentine non finirono

Leggi tutto

Eleonora de Toledo, duchessa di Firenze

Uno dei più noti dipinti del Cinquecento è il ritratto di Eleonora de Toledo firmato da Agnolo Bronzino. Risalente all’incirca

Leggi tutto

Guittone d’Arezzo e la battaglia di Montaperti

Ahi lasso, or è stagion de doler tanto, sono i versi iniziali di una canzone di Guittone d’Arezzo, una delle

Leggi tutto

La pittura di Giotto

“Il miglior dipintor del mondo”, così lo definì Boccaccio nel Decamerone. Eppure di lui si sa pochissimo. Lo si vuole

Leggi tutto