Lorenzo il Magnifico nacque il 1 gennaio del 1449 nel popolo di San Lorenzo, parte del Gonfalone Lion d’oro del Quartiere di San Giovanni, a Firenze.
Leggi di più »La battaglia di Lucignano descritta a Ferrante Gonzaga
Relazione di Giuliano Gosellini, segretario di Ferrante Gonzaga, sulla sconfitta subita da Piero Strozzi per opera del Marchese di Marignano, Gian Giacomo Medici, a Scannagallo, presso Lucignano.
Leggi di più »Mantova e Luigi Gonzaga
I cittadini di Mantova, nell’agosto del 1328, dopo un secolo e mezzo di libera repubblica, rinunciarono alle leggi comunali e s’affidarono ad un signore ghibellino proveniente da una ricca famiglia cittadina, Luigi Gonzaga. Spalleggiato da Cangrande della Scala, signore di Verona, il Gonzaga riuscì così definitivamente ad aver ragione dei ...
Leggi di più »Volterra insorge contro Firenze
Il Catasto fiorentino fu promulgato con legge della Repubblica di Firenze il 22 maggio 1427. Gli abitanti di Volterra vi si opposero. I loro ambasciatori furono imprigionati alle Stinche ed ottennero la libertà solo concedendo i libri contabili. Tornati nella loro città, il malcontento esplose con una rivolta capeggiata da ...
Leggi di più »La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli
All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva anche le città di Piacenza e Pavia. Pelavicini armò delle milizie per tentare di frenare l’avanzata di Carlo d’Angiò in Lombardia. Il partito guelfo allora si sollevò e Fra Taglione ...
Leggi di più »Ricordi di Piero de’ Medici sulla morte di Cosimo il Vecchio
Lo studio di una filza conservata, all’interno del fondo Mediceo Avanti il Principato, presso l’Archivio di Stato di Firenze (AsFi, Mediceo Avanti il Principato, filza 163) ci mette faccia a faccia con una sorta di diario di Piero de’ Medici detto il gottoso che descrive uno dei periodi più ...
Leggi di più »Le feste per il matrimonio di Cosimo II e Maria Maddalena d’Austria
Nel 1608, Ferdinando I de Medici, Granduca di Toscana, concordò con gli Asburgo d’Austria il matrimonio di suo figlio Cosimo, diciannovenne, con l’Arciduchessa Maria Maddalena d’Austria, sorella della regina di Spagna, Margherita d’Austria.
Leggi di più »Difesa costiera dello Stato Pontificio contro i turchi
L’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi. L’articolo si intitola “Torri e fortezze costiere contro i Turchi”, di Arturo Pedrazzoli, ed è tratto dalla rivista “Lega Navale Mare Nostrum” del 15 gennaio 1913
Leggi di più »San Filippo Neri e la Congregazione dell’Oratorio
San Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515, figlio di Francesco Neri e Lucrezia Soldi. Studiò grammatica poi fu mandato a Cassino, la vecchia San Germano in Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli, da suo zio Bartolomeo Romolo, ricco mercante, che, privo di figli, lo fece ...
Leggi di più »Otranto 1480
L’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della storia avvenuto nell’estate 1480, e di cui ormai si è quasi persa la memoria. Memoria recuperata grazie ad alcuni importanti testi, alcune ricerche storiche di pregio ma anche un memorabile ...
Leggi di più »