L’eccidio di Kindu

In una collina di Kindu, nella provincia orientale di Kivu, controllata dal lumumbista Gizenga, dodici aviatori e un tenente medico

Leggi tutto

Il sepolcro di Giulio II

Originario di Savona, Giulio II fu probabilmente il più importante pontefice del Rinascimento, vecchio rivale di Alessandro VI, grande mecenate,

Leggi tutto

Il condottiero Giovanni Vitelleschi

Giovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il

Leggi tutto

Murat attacca i francesi a Borgo San Donnino

“Il re di Napoli, vostro marito, ha abbandonato l’esercito il 16. E’ un valoroso sul campo di battaglia, ma è

Leggi tutto

Filippo Maria Visconti

I domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora

Leggi tutto

Papa Eugenio IV contro i Colonna

Martino V era un Colonna e, come tale, protesse la sua famiglia e si fece al contempo forte del suo

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Gian Galeazzo Visconti

L’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II

Leggi tutto

L’irrequieto Trecento di Milano: Azzone Visconti

Galeazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni

Leggi tutto

I Della Torre

I superstiti della Battaglia di Cortenuova sull’Oglio, sbandati per la campagna, furono radunati e rifocillati da Pagano Della Torre, signore

Leggi tutto