Caterina II di Valois e il Principato d’Acaia
L’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoL’insediamento a Napoli di Baldovino di Courtenay, imperatore latino spodestato nel 1261, e dei suoi eredi, legò indissolubilmente i principi
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoEbbe i natali a Siena, nel 1284, e qui si mise in luce. A Napoli, Pisa, Orvieto e Asissi si
Leggi tuttoI domini lasciati da Gian Galeazzo Visconti furono divisi tra i suoi figli, Giovan Maria e Filippo Maria. Erano ancora
Leggi tuttoL’eredità dell’arcivescovo Giovanni era stata divisa tra i suoi nipoti e Milano si ritrovava così nelle mani di Galeazzo II
Leggi tuttoIl 31 luglio 1914, in un momento in cui la Francia si preparava al conflitto imminente, sui suoi giornali apparve
Leggi tuttoLa custodia francescana della Terra Santa ha le sue radici nell’incontro del 1219 ad Alessandria d’Egitto tra San Francesco d’Assisi
Leggi tuttoNicola di Lorenzo Gabrini (1313- 1354) fu tante cose insieme. Politico ambizioso, spregiudicato e arruffone, ma anche uomo di spettacolo,
Leggi tuttoPochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per
Leggi tuttoPersonalità ingegnosa, grande intelletto della politica, figura di spicco del Seicento Europeo, eccellente Primo Ministro di Francia, eppur francese non
Leggi tutto