Milano sotto Filippo II

Quando Francesco I, re di Francia, si vide respinta da Carlo V la proposta i far sposare i rispettivi figli

Leggi tutto

Ferrante Gonzaga, il soldato di Carlo V

Ferrante Gonzaga fu tra i personaggi più illustri del suo tempo. Nato nel 1506 da Isabella d’Este e Francesco II

Leggi tutto

Nizza 1543: quando Francesco I perse anche l’onore

Sconfitto e fatto prigioniero nella Battaglia di Pavia, re Francesco I di Francia scrisse a sua madre che “tutto era

Leggi tutto

La fanciullezza di Emanuele Filiberto di Savoia

Dei nove figli nati dal matrimonio tra Carlo II, Duca di Savoia, e Beatrice d’Aviz, sorella dell’Imperatrice Isabella, tutti morirono

Leggi tutto

Adelaide di Borgogna, l’imperatrice santa

Nel 947, l’appena sedicenne, Adelaide, si congiunse in matrimonio con Lotario, figlio di Ugo d’Arles, re di Provenza e d’Italia.

Leggi tutto

La flotta sabauda tra Seicento e Settecento

Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura.

Leggi tutto

Il balletto di Clemente VII

Alla morte di Adriano VI ebbe luogo un turbolento conclave. I porporati furono chiusi in circa quaranta celle, disposte in

Leggi tutto

Sordello e Carlo d’Angiò

Sordello da Goito fu il più celebre dei trovatori italiani. Buon musico e buon cantore, cavaliere di Carlo d’Angiò e

Leggi tutto

Il ruolo della Provenza nella Guerra del Vespro

La ribellione siciliana del 31 marzo 1282 sconvolse i piani di proiezione nel Mediterraneo di Carlo d’Angiò, troncò i suoi

Leggi tutto

La leggenda nera degli Angioini

Pochi principi nella storia d’Italia condividono la generale antipatia che circonda colui che Dante caratterizzò, tra le altre cose, per

Leggi tutto