Cavour, l’imprenditoria agricola ed il liberismo
Quando suo padre Michele fu nominato vicario di Torino, nel 1835, Camillo Cavour dovette assumere l’amministrazione delle tenute paterne, in
Leggi tuttoQuando suo padre Michele fu nominato vicario di Torino, nel 1835, Camillo Cavour dovette assumere l’amministrazione delle tenute paterne, in
Leggi tuttoNel 1148, Amedeo III di Savoia morì a Nicosia durante la Seconda Crociata e suo figlio Umberto III, venerato dalla
Leggi tuttoAlla caduta dell’Impero Romano fame, pestilenze e guerre travolsero l’antica Augusta Taurinorum. Si provò a respingere Alarico, Ataulfo, Radagaiso, e
Leggi tuttoLa Guerra di Successione di Mantova (1628-1631) fu un conflitto sviluppatosi all’interno della più ampia cornice della Guerra dei Trent’anni.
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoSi è scritto che Filippo IV fosse solito considerare l’inizio del declino della Monarchia Spagnola nei fatti della Guerra di
Leggi tuttoIl Duca Guglielmo Gonzaga volle che suo viglio Vincenzo sposasse Eleonora de Medici, figlia di Francesco, Granduca di Toscana, che
Leggi tuttoGaleazzo Visconti, figlio di Matteo, subentrò al padre nella carica di Signore di Milano in un momento estremamente difficile. Giovanni
Leggi tuttoDei nove figli nati dal matrimonio tra Carlo II, Duca di Savoia, e Beatrice d’Aviz, sorella dell’Imperatrice Isabella, tutti morirono
Leggi tuttoAl principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese
Leggi tutto