Era la primavera del 1901 quando l’originale di “La Divina Commedia di Alfonso de Aragón, re di Napoli” arrivò nella libreria del famoso ed un po’ eccentrico collezionista inglesi, Henry Yates Thompson.
Leggi di più »L’omicidio del Viceré di Sardegna
Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche nel Regno di Sardegna una enorme pressione economica e fiscale e vistose restrizioni delle mercedes, delle pensioni e degli uffici concessi alle élites locali ed un taglio radicale di quelle ...
Leggi di più »L’esplorazione dell’Antartico
L’esplorazione dell’Antartico cominciò coi viaggi del capitano Cook, seguito poi dal capitano Bellingshausen, che, su incarico dell’imperatore Nicola I, scoprì l’isola di Pietro I e la Terra di Alessandro I. Gli inglesi Weddel e Biscoe, Balleny e Ross diedero i loro nomi ad altre isole. Tuttavia nessuno mai superò i ...
Leggi di più »Il duello di Alarcon
Il 12 marzo 1870 il duca di Montpensier uccise in duello suo cugino Enrico di Borbone.
Leggi di più »Sogni di fuga per Francesco I di Francia prigioniero a Madrid
Il 24 febbraio 1525 ebbe luogo la famosa battaglia di Pavia nella quale Francesco I di Francia fu sconfitto e fatto prigioniero. Per ordine dell’imperatore, avrebbe dovuto essere portato a Napoli, ma chiese egli stesso di essere condotto in Spagna. Dalla fortezza di Pizzighettone, fu portato a Villafranca, da qui ...
Leggi di più »L’avventura messicana di Lorenzo Boturini
Nel 1736, Lorenzo Boturini arrivò in Nuova Spagna, ciò che in futuro sarebbe stato chiamato Messico. Aveva diversi incarichi ma il suo interesse divenne presto quello di studiare le lingue indigene, le società locali e la storia preispanica.
Leggi di più »Gli educandati della regina Isabella Borbone
Isabella di Borbone, nacque a Madrid il 6 luglio del 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e sua moglie Maria Luisa di Borbone-Parma.
Leggi di più »Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara
Una imponente tela conservata al Museo Nacional del Prado, a Madrid, ci consegna le immagini di Alfonso d’Avalos, marchese del Vasto e di Pescara, mentre arringa le sue truppe in armatura cinquecentesca.
Leggi di più »Ambrogio Spinola, il conquistatore di Breda
La famosissima tela di Diego Velázquez intitolata “La resa di Breda”, custodita al Prado, vista da milioni di visitatori, ha consegnato alla popolarità l’immagine di Ambrogio Spinola, 1º Marchese di Los Balbases, condottiero genovese, l’ultimo grande capitano a servire le armi della Spagna imperiale degli Asburgo.
Leggi di più »Gibilterra, giugno 1940
Nel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che la Spagna avrebbe permesso al 31 stormo su cantz506B basato a Cagliari Elmas di appoggiarsi a Maiorca per agire sul Mediterraneo occidentale ma soprattutto, come riportato da Badoglio, era prevista ...
Leggi di più »