La Guerra del Monferrato
Alla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoAlla morte di Francesco II Gonzaga, Duca di Mantova e di Monferrato, suo suocero Carlo Emanuele, Duca di Savoia, reclamò
Leggi tuttoIl matrimonio celebrato nel 1560 tra Onorato Caetani e Agnesina Colonna sembrava dover porre fine ad un conflitto continuo tra
Leggi tuttoAlla morte di Carlo II d’Asbrugo, si insediava a Madrid il duca d’Angiò, Filippo V, nipote di Luigi XIV, re
Leggi tuttoIl 31 gennaio 1578, le truppe spagnole di Giovanni d’Austria e Alessandro Farnese sconfissero l’esercito olandese in una battaglia che
Leggi tuttoSi è scritto che Filippo IV fosse solito considerare l’inizio del declino della Monarchia Spagnola nei fatti della Guerra di
Leggi tuttoFerrante Gonzaga fu tra i personaggi più illustri del suo tempo. Nato nel 1506 da Isabella d’Este e Francesco II
Leggi tuttoSe la Francia di Luigi XIII affidò il suo governo Richelieu, la Spagna di Filippo IV conobbe il Conte Duca
Leggi tutto“Fuit homo missus a Deo, cui nomen erat Joannes”. Queste parole del vangelo risuonarono sulla bocca di Pio V quando
Leggi tuttoLa fine dei Gonzaga di Mantova era vicina. Il 1700 si aprì con una notizia che aveva del clamoroso. Carlo
Leggi tuttoIl Duca Alfonso III d’Este restò al governo di Modena appena sei mesi, poi prese il saio e divenne Fra
Leggi tutto