Il Castello della Manta si trova in Via De Rege Thesauro e dalla sua posizione su una collina immersa nel verde, domina il sottostante abitato. Lo si raggiunge dall’autostrada A6 prendendo l’uscita Marene e proseguendo in direzione Savigliano e Saluzzo, per poi seguire le indicazioni per Manta. Giunti in prossimità ...
Leggi di più »La Reale Basilica di Superga, da quasi trecento anni punto di riferimento dei torinesi
La storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II, il primo re della dinastia sabauda, il grande condottiero Eugenio di Savoia-Soissons e l’insuperabile architetto Filippo Juvarra. La quarta, invece è ai più sconosciuta: si tratta di Maria Bricca, una ...
Leggi di più »Pio IV e le aspirazioni dei Savoia di recuperare Ginevra
Tra le lettere che ancora si conservano di San Carlo Borromeo se ne trova una di particolare interesse per la storia del Ducato di Savoia. È datata “1560, 13 Giugno, Roma” ed è scritta dal santo al Monsignore di Colegno. La definiamo interessante per la storia sabauda perché in essa ...
Leggi di più »La flotta sabauda tra Seicento e Settecento
Nel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura. Queste, armate con cannoni di vario calibro e portata, vennero adoperate continuamente contro i corsari e di rado per spedizioni militari, come nel 1589 in Provenza. Sul Lago di Lemano ...
Leggi di più »La marina sabauda nel Cinquecento
Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti eseguiti per il compimento di galee del Ducato di Savoia in costruzione a Nizza per combattere i pirati.
Leggi di più »I francesi dilaniano il Ducato di Savoia
Al principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese in mese, ad un governo debole e privo di una guida forte. Il 3 settembre del 1551, Charles de Cossé, signore di Brissac prese Chieri. Tentò d’introdursi in città scalandone ...
Leggi di più »La fine della schiavitù nel Ducato di Savoia
Annotò il giurista Federico Sclopis che mentre in Francia la schiavitù sopravvisse sino al tempo della Convocazione degli Stati generali, con un milione e cinquecentomila persone vincolate alla servitù personale, il piccolo Ducato di Savoia godeva già da tempo della libertà. Con un editto datato 20 ottobre 1561 il duca ...
Leggi di più »Il Ducato di Savoia alla morte di Carlo III
Carlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi. Lo stato era sommerso dai debiti ed in balia delle armate francesi che ne avevano occupato buona parte del territorio. I possessi effettivi dei Savoia si erano infatti ridotti a ...
Leggi di più »Emanuele Filiberto recupera il Ducato di Savoia
“Spoliatis arma supersunt”, ovvero: “A quanti sono stato spogliati di tutto restano le armi”. Questo fu il motto di Emanuele Filiberto di Savoia, nato l’8 luglio del 1528, che proprio con le armi riuscì a riconquistare il ducato di famiglia che nel 1553, alla morte di suo padre Carlo II ...
Leggi di più »