Emanuele Filiberto governatore delle Fiandre
Mentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoMentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoIl momento in cui avrebbe impugnato la spada accanto a Carlo V stava per arrivare, Emanuele Filiberto doveva solo pazientare
Leggi tuttoDopo aver visitato, seppur virtualmente le meraviglie custodite nel pianterreno del Castello di Masino, leggendo questo scritto il lettore continua
Leggi tuttoIl Castello di Masino è un sontuoso edificio che sorge in cima ad un’altura di fronte alla Serra d’Ivrea, non
Leggi tuttoIl Castello di Masino è una splendida reggia che sorge su un’altura di fronte alla Serra d’Ivrea, non lontano dal
Leggi tuttoMorto Ottone II, il Sacro Romano Impero visse un periodo di forte destabilizzazione. Anche in Italia il potere degli Ottoniani
Leggi tuttoAnche se oggi non se ne parla molto, non bisogna dimenticare che il Piemonte fece parte della Francia dal 1798
Leggi tuttoIl figlio di Riccardo, signore di Mentone, castello poco lontano da Annecy in Savoia, era giudizioso e di grande ingegno,
Leggi tuttoAl principio della seconda metà del Cinquecento i francesi dilaniarono il Ducato di Savoia sottraendo territori su territori, di mese
Leggi tuttoCarlo III morì nella notte del 16 agosto del 1553, a Vercelli, lasciando il Ducato di Savoia in condizioni gravi.
Leggi tutto