Pontinia sorse sotto il regime fascista come risultato della bonifica delle regioni paludose del Lazio. Ce ne parla Stanis Ruinas in Viaggio per le città di Mussolini.
Leggi di più »Le relazioni diplomatiche tra Italia e Arabia Saudita negli anni Trenta
Per diversi anni la politica araba del Regno d’Italia fu imperniata su un rapporto privilegiato con lo Yemen dell’imam Yahya. Col Patto di Londra si era riusciti ad ottenere il riconoscimento britannico della presenza e degli interessi italiani in Arabia e nel Mar Rosso. L’irruzione sulla scena di Ibn Saud, ...
Leggi di più »I girasoli di Russia
Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del 1939, stabiliva un reciproco aiuto in caso di attacco da parte di una terza potenza. Con l’illusione che la campagna di Russia sarebbe stata rapida e vittoriosa per la Germania, ...
Leggi di più »L’esempio del Duca degli Abruzzi in Somalia
Si definisce spesso (e giustamente) come “straccione” il colonialismo italiano in Africa. Il Villaggio del Duca degli Abruzzi nel Uebi Scebeli (Somalia), al contrario, fu un raro esempio di grande capacità organizzativa, logistica, tecnologica e di sensibilità verso le popolazioni indigene. Il personale era reclutato su base volontaria e il ...
Leggi di più »Da Napoli a Salonicco ed Auschwitz
Nell’agosto del 1917 Salonicco bruciò. Trentadue ore di fuoco spazzarono via tutto e cinquantaduemila ebrei restarono senza tetto. La città era considerata la “Gerusalemme dei Balcani”: viveva secondo le regole di vita della comunità ebraica, il porto ed i negozi chiudevano il sabato, c’erano trentatré sinagoghe ed una ventina di ...
Leggi di più »Il disastro del Galilea
La Julia, reduce dall’Albania, aveva sostato, a fine campagna, al largo di Giannina e successivamente nel massiccio del Pindo, poi nel Peloponneso. Dopo la strabiliante manovra a tenaglia tedesca che aveva paralizzato Grecia e Jugoslavia, salvando la sua guerra, Mussolini dovette pensare che nulla potesse arrestare le truppe di Hitler, ...
Leggi di più »Le prime mobilitazioni dei lavoratori italiani
A Torre Annunziata, a seguito del rifiuto opposto dagli industriali di servirsi, per le operazioni di scarico nel porto, delle squadre della lega dei mugnai, maturò, nell’aprile del 1904, un imponente ed aspro sciopero che portò all’arresto di dieci operai, tutti condannati per direttissima. Nelle stesse giornate si registrarono violenze ...
Leggi di più »Costanzo e Galeazzo Ciano
Il 26 ottobre, Mussolini a Livorno duella con la spada contro Francesco Ciccotti Scozzese, direttore del Paese. Il duello si tiene a Villa Perti di Antignano e si conclude al quattordicesimo assalto, senza riconciliazione, per una crisi cardiaca che obbliga al ritiro Ciccotti. Accanto al Duce in quelle circostanze c’è ...
Leggi di più »Gibilterra, giugno 1940
Nel contesto delle pianificazioni operative della Regia Aeronautica, all’atto dell’entrata in guerra ufficiosamente si contava sull’appoggio spagnolo. Si prevedeva che la Spagna avrebbe permesso al 31 stormo su cantz506B basato a Cagliari Elmas di appoggiarsi a Maiorca per agire sul Mediterraneo occidentale ma soprattutto, come riportato da Badoglio, era prevista ...
Leggi di più »Malta vista dal fascismo
Questo breve estratto di Ezio Maria Gray, Le terre nostre ritornano, mostra come il fascismo guardasse a Malta, alla sua italianità, al controllo inglese dell’isola.
Leggi di più »