La Tripolitania all’inizio degli Anni Trenta

Quando gli italiani, nel 1911, misero piede in Tripolitania, fatta eccezione per Tripoli e i suoi dintorni, per alune località

Leggi tutto

L’occupazione delle oasi di Gialo e Marada

L’occupazione di Sirte, nel novembre del 1924, con la sottomissione dei senussi, completò la riconquista della costa della Tripolitania. Due

Leggi tutto

La riconquista del Fezzan

Per porre definitivamente termine alla ribellione in Libia, Mussolini vi inviò il maresciallo Pietro Badoglio in qualità di governatore di

Leggi tutto

Tripoli, bel suol d’amore

“Tripoli bel suol d’amore” si cantò nel 1911, poco prima dell’inizio della guerra italo-turca, per propagandare l’imminenza delle operazioni che

Leggi tutto

La grande rivolta araba

A quattro anni dall’inizio della conquista libica, nel bel mezzo della Grande Guerra, i penitenziari italiani che ospitavano i ribelli

Leggi tutto

Volpi e Graziani in Tripolitania

La guerra sarebbe presto tornata in Tripolitania. Era chiaro. Le gelosie e le pretese di El-Baruni da un lato e

Leggi tutto

Gli statuti di Tripolitania

Alla proclamazione della Giamhurriya et-Trabulsiyya, ovvero della Repubblica di Tripolitania capeggiata da Ramadan esc-Sceteuri, il governo italiano si mosse spedendo

Leggi tutto

La riconquista della Libia

La politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del

Leggi tutto

I fatti di Sciara Sciat

Il 3 ottobre del 1911 la flotta italiana aprì il fuoco contro le fortezze di Tripoli. Aveva così avvio la

Leggi tutto

La Guerra Italo-Turca

Il 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.

Leggi tutto