La politica mediterranea e coloniale dell’Italia in Libia turbò non poco la Francia. Gli accordi tra i due Paesi del 1899, fortemente voluti dal Marchese Visconti Venosta, nostro Ministro agli Affari Esteri, giunsero al culmine di una silenziosa ma aspra polemica. Mediante quegli accordi la Francia si disinteressò alla Tripolitania ...
Leggi di più »Le “Questioni Siciliane” di Ibn Sab’in
Il sapiente musulmano Ibn Sab’in, esperto di studi coranici, letteratura, filosofia e medicina nell’Andalusia araba è l’interlocutore dell’imperatore Federico II in un’opera dimenticata dalla storia: Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya.
Leggi di più »La Battaglia di Tripoli del 1825
Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare i conti con le attività corsare perpetrate dal Marocco, dalla Grecia e dai porti di Algeri, Tunisi e Tripoli.
Leggi di più »Scudi umani
Quella degli scudi umani usati dagli americani in Sicilia è un’altra triste pagina della Seconda Guerra Mondiale.
Leggi di più »Le Catacombe di San Gaudioso
Dalla Basilica della Madonna della Sanità si accede ad un sottosuolo oscuro e ricco di fascino: le Catacombe di San Gaudioso.
Leggi di più »Riccardo Helmut Seidl
Il napoletano Riccardo Helmut Seidl è uno degli assi dell’aviazione nazionale ed a lui è ora intitolato il 36º Stormo dell’Aeronautica Militare.
Leggi di più »Serlone II d’Altavilla e la rocca scomparsa
Serlone II d’Altavilla era figlio di Serlone I, figlio a sua volta di Tancredi d’Altavilla e quindi fratellastro di Roberto il Guiscardo e Ruggero, il Gran Conte.
Leggi di più »I Regni di Napoli e Gerusalemme
La Croce di Gerusalemme, dal 1277, entra a far parte dello scudo di Carlo d’Angiò e poi in quello del Regno di Napoli fino a giungere a rappresentare il regno stesso nell’araldica dei Re di Spagna e dei Borbone-Due Sicilie. Come mai?
Leggi di più »I vasai berberi di Gerba
Molti italiani ogni anno visitano l’isola dei Gerba, in Tunisia, attirati dalle sue splendide spiagge e dai bassi prezzi dei suoi numerosi alberghi. Ma pochi sanno che quest’isola, la cui lunga storia si perde nell’antichità (1), è una delle poche località della Tunisia in cui ancora si parla la lingua ...
Leggi di più »Note sulle influenze fatimidi in Sicilia
I Fatimidi, dinastia araba shi’ita (1), esercitarono il loro potere tra il IX e il XII secolo, prima in Nord Africa e poi in Medio Oriente. Quadro storico La dinastia ebbe origine a metà del IX secolo nel Khuzistan, nell’Iraq meridionale. Perseguitati dal califfato ‘abbaside di Baghdad per le loro attività ...
Leggi di più »