Nell’articolo Il Medioevo per gli storici contemporanei abbiamo fornito un’immagine molto diversa dell’Inquisizione, delle crociate, del rapporto degli uomini del Medioevo con la tecnologia e con il sapere rispetto a quella cui siamo avvezzi. Quest’oggi proseguiremo il nostro viaggio nell’ “età di mezzo” provvedendo a mettere in discussione ulteriori pregiudizi ...
Leggi di più »L’albero di Natale
L’uso di addobbare un albero per il Natale ha origini antichissime, ma nell’Ottocento divenne popolare tra la nobiltà, diffondendosi nelle corti reali di tutta Europa, sino a comparire in ogni casa.
Leggi di più »Il medioevo per gli storici contemporanei
Il Medioevo è un’epoca storica che ha subito, e continua a subire nell’immaginario collettivo, una notevole deformazione rispetto a ciò che realmente fu. A seguito del mio articolo sulle crociate, ho voluto esaminare più in generale l’età di mezzo, per cercare di fornirne un quadro più veritiero.
Leggi di più »Arduino d’Ivrea
E’ una figura completamente avvolta nel mistero. I documenti sono scarsi, le leggende abbondanti. Tutto ciò ha contribuito a creare l’immagine d’un uomo veemente, avventuroso, eroico e cupo. Arduino d’Ivrea cinse la corona di re d’Italia assurgendo, in particolare nella storiografia di scuola risorgimentale, a emblema di una coscienza nazionale ...
Leggi di più »Cassiodoro Senatore
Cassiodoro Senatore nacque attorno al 490 d.C. a Scolacium nel Brutium, l’odierna Squillace in Calabria, da famiglia aristocratica e stabilmente inserita nella corte di Ravenna.
Leggi di più »San Eugippio ed il monachesimo meridionale
Conosciamo molto poco della vita di Eugippio, ma abbiamo tutti gli elementi per presentarlo come uno dei maestri della cultura e della spiritualità dell’Alto Medioevo meridionale.
Leggi di più »I grandi navigatori italiani
L’impulso degli italiani alle esplorazioni marittime fu enorme. I celebri nomi di quelle imprese volte a spazzare via la tenebra che nascondeva agli sguardi dell’Europa medievale l’altra parte del globo, sono scritti nella memoria.
Leggi di più »Le torri di Roma nel Medioevo
Estrapoliamo dall’opera Roma Turrita di Emma Amadei questo passo della prefazione di Antonio Munoz con una bella panoramica delle più di duecentotrenta torri di Roma nel Medioevo.
Leggi di più »La cavalcata del Papa
I papi del del Medioevo e poi del Rinascimento, a distanza di qualche settimana dall’incoronazione in San Pietro, andavano al Laterano a prendere possesso della loro Cattedrale. Quando, nel IX secolo, Niccolò I (858-867) introdusse la famosa “cavalcata” mai avrebbe immaginato che, nei secoli successivi, il percorso sarebbe diventato importante ...
Leggi di più »Le “Questioni Siciliane” di Ibn Sab’in
Il sapiente musulmano Ibn Sab’in, esperto di studi coranici, letteratura, filosofia e medicina nell’Andalusia araba è l’interlocutore dell’imperatore Federico II in un’opera dimenticata dalla storia: Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya.
Leggi di più »