Salta al contenuto
martedì, Giugno 24, 2025
Ultimo:
  • Le leggendarie montagne Kong
  • La resa di Breda
  • La Battaglia di Alicudi
  • L’Inquisizione Spagnola e gli interessi politici
  • Battaglia ai Ponti della Valle

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Anfiteatro

Sud 

Quattro passi ad Avella

1 Novembre 202324 Ottobre 2023 historiaregni 0 commenti Alarico, Anfiteatro, Anfiteatro di Avella, Appennino campano, Avella, Baroni di Avella, calcidese, Campania felix, Castello di Avella, Cippo avellano, Colonna, Conocchia di Curti, Curti, Del Balzo, Doria del Carretto, etrusca, etruschi, Genserico, Gladiatori, Golfo di Napoli, Goti, Longobardi, medioevo, naumachie, Nicola Janvilla, Normanni, Numerio Marcio Pletroio, Numerio Pettio Rufino, Numerio Pletorio Onirio, Orsini, osci, Papa Silverio, Picentini, Pompei, ponza, Roma, romana, sannita, Sanniti, saraceni, Silla, Spartaco, Spinelli, Templari, Tombe Romane di Avella, Triplice Cinta, Ungari, Vespasiano, vesuvio

Avella sorge nel cuore di una grande conca dell’Appennino Campano dominata dai massicci montuosi dei Picentini.

Leggi tutto
Sud 

La Villa dei Misteri di Pompei

3 Gennaio 20203 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Anfiteatro, August Mau, Caleno, casa dei Vetii, Dioniso, domus gladiatoria, Ercolano, Ercole, Falerno, garum, Gerone, Istacidii, orto dei fuggiaschi, Plinio il Vecchio, Pompei, Sarno, Spagna, Statano, Strabone, Triclinio, Villa dei Misteri

Secondo la tradizione mitologica, Pompei fu fondata da Ercole che l’avrebbe chiamata così, di ritorno dalla Spagna, dopo avere fatto

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.