L’eruzione del Vesuvio del 1631 fu un evento catastrofico. Abbiamo notizie di interminabili processioni per le strade di Napoli di fedeli commossi ed impauriti per quella tragedia. Ad una di esse prese anche parte il viceré, Manuel de Zuniga y Fonseca, conte di Monterrey, in carica dal 14 maggio di ...
Leggi di più »L’eruzione del Vesuvio del 1631 descritta dall’abate Braccini
L’eruzione del Vesuvio del 1631 fu ben descritta da un libro di particolare interesse dal lungo titolo Dell’incendio fattosi nel Vesuvio a XVI di dicembre MDCXXXI e delle sue cause ed effetti con la narrazione di quanto è seguito in esso per tutto marzo 1632 e con la storia di ...
Leggi di più »Una lapide a Nocera Superiore in ricordo dell’eruzione del 1631
Nocera Superiore, il cui perimetro urbano comprende gran parte dell’antica Nuceria Alfaterna, è celebre per il Battistero paleocristiano di Santa Maria Maggiore, noto come la Rotonda.
Leggi di più »Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco
Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali con un linguaggio pittorico aulico ed aggraziato, assai vicino al gusto di stampo rocaille.
Leggi di più »Le ville romane di Terzigno
Sin dalla preistoria le pendici del Vesuvio furono abitate e coltivate. Nonostante il pericolo incombente, attorno alla mole solitaria del vulcano e nella grande pianura che esso domina sono sorti villaggi e fattorie. Ancor prima dell’arrivo dei greci, gli osci si dedicavano a diverse produzioni agricole scoprendo la vocazione di ...
Leggi di più »San Gennaro e Napoli
San Gennaro e Napoli, un binomio indissolubile e conosciuto in tutto il mondo.
Leggi di più »L’imperatore Tito
“Amor ac delicia generis humani”: se il di solito caustico storico Svetonio così, nel “Liber Octavus” della sua “De vita Caesarum”, definisce Tito Flavio Vespasiano Augusto, diventato imperatore il 24 giugno del 79, un motivo ci deve essere stato, tanto più che il suo principato è durato soltanto due anni, ...
Leggi di più »L’antica Stabia
Castellammare di Stabia trae origine dall’antica città romana di Stabiae, che fu sepolta dalle ceneri del Vesuvio nella celebre eruzione dell’anno 79 d.C.
Leggi di più »Il vedutismo inglese a Napoli alla fine del Settecento
A Napoli, il vedutismo inglese mostrò segni sorprendenti di originalità.
Leggi di più »Protasio Crivelli nel Rinascimento napoletano
La pittura rinascimentale ebbe nel Regno di Napoli uno dei più apprezzati protagonisti nel milanese Protasio Crivelli.
Leggi di più »