San Filippo Neri nacque a Firenze il 21 luglio del 1515, figlio di Francesco Neri e Lucrezia Soldi. Studiò grammatica poi fu mandato a Cassino, la vecchia San Germano in Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli, da suo zio Bartolomeo Romolo, ricco mercante, che, privo di figli, lo fece ...
Leggi di più »La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si recava in esilio a Roma, fermamente intenzionato a riprendere la lotta per tornare in possesso del suo regno. Stabilitosi prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese, il re spodestato ...
Leggi di più »L’impegno di Sisto IV per scacciare i Turchi da Otranto
Il saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici di Firenze e tentò in tutti i modi di organizzare rapidamente dei soccorsi alla città pugliese ma con l’ambizione più alta di giungere poi all’assedio di Valona per scacciare i ...
Leggi di più »Banchieri e società a Napoli nel Seicento
Nel periodo cruciale della Guerra dei Trent’Anni, Bartolomeo d’Aquino, appartenente ad una illustre famiglia aristocratica del Regno di Napoli,
Leggi di più »La Battaglia di Cerignola
Il 28 aprile 1503, ebbe luogo la Battaglia di Cerignola, destinata a scrivere la storia del Regno di Napoli e dei rapporti tra Francia e Spagna in Italia e nel Mediterraneo.
Leggi di più »Alessandro Begani e la difesa di Gaeta
Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa coronata del Borbone è rotolata nel cesto nulla è più stato lo stesso.
Leggi di più »Il Settecento tra San Pietroburgo e Napoli
San Pietroburgo e Napoli conservano legami profondi artistici e culturali.
Leggi di più »L’Assedio di Rodi del 1480
Nel 1480, Misac Pascià, un cristiano rinnegato, guidò la flotta di Maometto II all’assedio di Rodi, isola nelle mani dei Cavalieri di San Giovanni.
Leggi di più »Paolo De Matteis ed il Viceregno Austriaco
Nato a Piano Vetrale, in provincia di Salerno, nel 1662, Paolo de Matteis realizzò sempre scene dai forti accenti teatrali con un linguaggio pittorico aulico ed aggraziato, assai vicino al gusto di stampo rocaille.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona ed il fallito assedio di Mondragone
L’assedio di Mondragone è forse una delle pagine più colorite delle cronache dell’epoca di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »