Napoleone Orsini ed Everso d’Anguillara
Alfons de Borja y Cabanilles divenne papa nel 1455, col nome di Callisto III. Aveva 79 anni ed un passato
Leggi tuttoAlfons de Borja y Cabanilles divenne papa nel 1455, col nome di Callisto III. Aveva 79 anni ed un passato
Leggi tuttoIl Quattrocento italiano fu contraddistinto dagli intrighi, dalle macchinazioni, dalle cospirazioni politiche. Nel 1435 tutti i Chiavelli furono uccisi il
Leggi tuttoPio II fu un papa mecenate, umanista, grande amante dell’arte e della cultura. Discepolo di Poggio Bracciolini e Filelfo, scrisse
Leggi tuttoAlla morte di Alessandro VI s’apparecchiarono grandi preparativi per l’elezione del nuovo pontefice. Tutto però andò in fumo dopo soli
Leggi tuttoLa notizia della morte di Cosimo de’ Medici si sparse rapidamente ovunque e Piero comincia a ricevere lettere di condoglianze
Leggi tuttoNino Valeri, in La libertà e la pace, si sofferma sull’intima spinta unitaria dell’umanesimo italiano.
Leggi tuttoCristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del
Leggi tuttoIl 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi tuttoIl 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza,
Leggi tutto