La notizia della morte di Cosimo de’ Medici si sparse rapidamente ovunque e Piero comincia a ricevere lettere di condoglianze da ogni dove, in merito alle quali scrive: “ricordo faro qui di piu lettere ricevute dapiu signori et altri amici come apresso faro scrivere condolendosi meco della morte di Cosimo ...
Leggi di più »Firenze contro Siena
La più pericolosa nemica di Firenze fu Siena.
Leggi di più »I motivi patriottici dell’umanesimo italiano
Nino Valeri, in La libertà e la pace, si sofferma sull’intima spinta unitaria dell’umanesimo italiano.
Leggi di più »Cristoforo Colombo era napoletano?
Cristoforo Colombo era napoletano? E’ una delle domande, ansiose ed entusiastiche, che ci siamo posti, ma i misteri sull’Ammiraglio del mare Oceano son tanti.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Troia
Il 18 agosto del 1462, presso la città di Troia, re Ferrante d’Aragona, col supporto delle truppe di Alessandro Sforza, schiacciò definitivamente il rivale Giovanni d’Angiò.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Sarno
Ferrante d’Aragona mosse l’esercito presso Sarno nello scontro che doveva porre fine all’invasione angioina iniziata nel 1458.
Leggi di più »