L’assedio di Mondragone è forse una delle pagine più colorite delle cronache dell’epoca di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Il giudizio e la condanna di Corradino di Svevia
Sconfitto a Tagliacozzo, Corradino di Svevia fu condannato alla decapitazione. Fu una pena giusta? Come maturò questa sentenza?
Leggi di più »Il bosco nel Mezzogiorno normanno
Il bosco nel Mezzogiorno normanno non è un luogo ostile come nell’immaginario comune, sorgente di paure e residenza prediletta di presenze misteriose che aggredivano chiunque vi si avventurasse.
Leggi di più »Lo stemma di Napoli
Che i colori dello stemma della città di Napoli richiamino quelli della bandiera spagnola, la “rojigualda”, è ovvio a tutti perchè c’è il rosso e l’oro. Quale è però il legame tra essi?
Leggi di più »Gli studenti di Sant’Andrea a Nilo ed il sacrificio del maiale
Il maiale, animale sacrificale di Demetra, dea assimilata a Cerere, fu al centro di un rituale pagano sopravvissuto a lungo a Napoli.
Leggi di più »Il soggiorno dell’Imperatore Federico III alla corte di Alfonso d’Aragona
Grandi feste si celebrarono in onore dell’Imperatore Federico III d’Asburgo giunto in Italia per sposare Eleonora di Portogallo.
Leggi di più »Ferrante d’Aragona e la battaglia di Ischia
Il 7 luglio del 1465 ad Ischia, contro l’esercito di Ferrante d’Aragona, le pretese di Giovanni d’Angiò si spensero definitivamente.
Leggi di più »