Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane, violenze, contasti, ribellioni, uno scontro aperto tra fazioni cittadine, l’una favorevole e l’altra contraria all’Impero. Buona parte dell’aristocrazia non si rassegnava affatto a sottomettersi agli Ottoniani, non accettava il vedersi ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »Capo Colonna
Capo Colonna è il promontorio che determina il limite occidentale del golfo di Taranto, dove sorgeva il tempio dedicato ad Hera Lacinia. Della sua storia ci parla Giovanbattista di Nola Molisi in questo passo tratto da “Cronica dell’antichissima e nobilissima citta di Crotone”, opera edita a Napoli nel 1649.
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »Il Settecento tra San Pietroburgo e Napoli
San Pietroburgo e Napoli conservano legami profondi artistici e culturali.
Leggi di più »Il sacco di Molfetta
Molfetta visse una delle sue pagine più tristi quando, schieratasi con Carlo V, subì il saccheggio dei fedeli di Francesco I di Valois, re di Francia.
Leggi di più »I Savoia a Brindisi
Quando Re Vittorio Emanuele III trasferì lo Stato da Roma a Brindisi…
Leggi di più »Il cibo nella Magna Grecia
La fonte principale per scoprire l’alimentazione nella Magna Grecia è un’opera di Ateneo intitolata i Deipnosofisti, cioè “I sapienti in gastronomia”, in cui si danno notizie di un testo più antico, il “Gastronomia“, di Archestrato di Gela.
Leggi di più »Rodolfo Valentino, il divo
Il nome Rodolfo Guglielmi dice sicuramente poco ai più. L’icona del cinema degli Anni Venti del Novecento, nato a Castellaneta, in provincia di Taranto, nel 1895, è a tutti noto col suo nome d’arte: Rodolfo Valentino. Ad indirizzarlo al successo nel mondo dello spettacolo era stata una stroncatura. La scuola ...
Leggi di più »I longobardi sul mare: il Principato di Salerno
Divenuta capitale di un Principato autonomo nell’851, Salerno si proiettò presto sul mare entrando in contrapposizione con al vicina Amalfi. Seguì dunque la sua naturale conformazione, si spinse nel circuito dei traffici marittimi del Mediterraneo medioevale e, di fatti, fu un’anomalia del mondo longobardo che, sino ad allora, si era ...
Leggi di più »