Ferrante d’Aragona ed il Sacro Regio Provincial Consiglio Otrantino

La storia della Corte d’Appello di Lecce ha origine con l’attività giuridica avviata da Raimondo Orsini, Principe di Taranto, nel

Leggi tutto

Ottone II e l’Italia

Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane,

Leggi tutto

La fine di Costante II

La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine

Leggi tutto

La spedizione di Costante II nel Sud Italia

Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di

Leggi tutto

Il Settecento tra San Pietroburgo e Napoli

San Pietroburgo e Napoli conservano legami profondi artistici e culturali.

Leggi tutto

Il sacco di Molfetta

Molfetta visse una delle sue pagine più tristi quando, schieratasi con Carlo V, subì il saccheggio dei fedeli di Francesco

Leggi tutto

I Savoia a Brindisi

Quando Re Vittorio Emanuele III trasferì lo Stato da Roma a Brindisi…

Leggi tutto

Il cibo nella Magna Grecia

La fonte principale per scoprire l’alimentazione nella Magna Grecia è un’opera di Ateneo intitolata i Deipnosofisti, cioè “I sapienti in

Leggi tutto

Rodolfo Valentino, il divo

Il nome Rodolfo Guglielmi dice sicuramente poco ai più. L’icona del cinema degli Anni Venti del Novecento, nato a Castellaneta,

Leggi tutto