Le repubbliche marinare nel Vicino Oriente
Dopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoDopo la battaglia di Nuceria Alfaterna e la morte di Teia, la guerra tra goti e bizantini non era ancora
Leggi tuttoAlla sua morte Totila lasciava a Cuma un piccolo presidio ai comandi di Erodiano a guardia del tesoro reale. Narsete
Leggi tuttoCleofe Malatesta, figlia del Signore di Pesaro, sposò Teodoro Paleologo, Despota della Morea e figlio di Manuele II, dopo che
Leggi tuttoL’imperatrice bizantina Sofia di Monferrato fu un’ombra nella storia, una donna infelice, scoraggiata dal suo aspetto e abbandonata dalla famiglia
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoSe gli editti di Tessalonica del 380 avessero come scopo la distruzione totale del paganesimo, oppure il rendere maggiormente rigorosa
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi
Leggi tuttoMundo, capitano degli illiri, si portò a Solona, in Dalmazia, Belisario con una flotta entrò nelle acque di Catania e
Leggi tuttoIl culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tutto