Argiro a capo dei cavalieri di Melfi
A Bari l’adesione al partito filonormanno fu capeggiata da Argiro, figlio di Melo, tradizionale oppositore della presenza bizantina in Puglia.
Leggi tuttoA Bari l’adesione al partito filonormanno fu capeggiata da Argiro, figlio di Melo, tradizionale oppositore della presenza bizantina in Puglia.
Leggi tuttoL’8 agosto del 1944, dopo aver fondato il settimanale L’Uomo Qualunque, il commediografo Guglielmo Giannini, proclamò anche la nascita del
Leggi tuttoLa vita di Tancredi d’Altavilla, figlio del Marchese Oddone e di Emma d’Altavilla, sorella di Roberto il Guiscardo, è un
Leggi tuttoLa Julia, reduce dall’Albania, aveva sostato, a fine campagna, al largo di Giannina e successivamente nel massiccio del Pindo, poi
Leggi tuttoDiffusa in tanti luoghi del Sud Italia, la devozione alle “sacre spine” trova una comune origine nell’arrivo degli angioini nel
Leggi tuttoLa Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero
Leggi tuttoPoche battaglie nella storia d’Italia sono gravide di significato come Civitate, questo scontro feroce sulle rive del Fortore tra un
Leggi tuttoNicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino
Leggi tutto