Tra gli inizi del II secolo e la fine del I a.C., si diffonde a Roma un prototipo di villa rustica particolare, sicuramente espressione di quel mondo agricolo e idologico delineato nel De agri cultura di Catone, proprietario di possedimenti in Sabina, oltre che in Campania. Parliamo di ville rustiche ...
Leggi di più »L’antico porto romano di Ostia
Roma nel suo splendore imperiale era una città di oltre un milione di abitanti in cui affluivano merci da ogni parte del mondo, tonnellate di grano, olio, vino, tessuti e metalli, animali selvatici. Un solo porto fluviale riforniva l’intera città, il Porto di Ostia, alla foce del Tevere.
Leggi di più »La diffusione dei Baccanali ed Annia Paculla
Nell’antichità romana, i Baccanali ebbero enorme successo per gli smisurati quantitativi di vino cui era facile accedere ma soprattutto per i riti di tipo orgiastico che finirono con l’ababtere le regole morali della società.
Leggi di più »La Battaglia di Stilo
La Battaglia di Stilo fu combattuta nel luglio 982 vicino Crotone, in Calabria, e fu determinante per le sorti dell’impero di Ottone II.
Leggi di più »La Battaglia di Civitate
Poche battaglie nella storia d’Italia sono gravide di significato come Civitate, questo scontro feroce sulle rive del Fortore tra un composito esercito raccolto da un papa tedesco e una moltitudine di avventurieri normanni venuti nella parte meridionale dello stivale a cercare ricchezze e fortuna. Di fatto a Civitate, e più ...
Leggi di più »Il Porto di Salerno
Prima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci secoli, 2019) poche e frammentate erano le notizie storiche sulle origini del porto di Salerno.
Leggi di più »La Battaglia di Rapallo
La calata di Carlo VIII in Italia del 1494, la cosidetta Guerra del gesso perché l’unico sforzo fatto dai francesi sarebbe stato il segnare col gesso gli immobili requisiti ad uso alloggiamento delle truppe, è sbrigativamente ricordata esclusivamente per il Pier Capponi e il suo celeberrimo “Se voi suonerete le ...
Leggi di più »L’imperatore Tito
“Amor ac delicia generis humani”: se il di solito caustico storico Svetonio così, nel “Liber Octavus” della sua “De vita Caesarum”, definisce Tito Flavio Vespasiano Augusto, diventato imperatore il 24 giugno del 79, un motivo ci deve essere stato, tanto più che il suo principato è durato soltanto due anni, ...
Leggi di più »I caduti della Prima Guerra Mondiale, numeri e provenienza
La Prima Guerra Mondiale in Italia fu esperienza di massa totalizzante, che rinsaldò i legami nazionali, in un paese giovane, nel quale il senso di appartenenza comunitaria era ancora in fase di costruzione dopo appena un cinquantennio di storia unitaria.
Leggi di più »La morte di Ottaviano Augusto a Nola
Ottaviano Augusto morì a Nola il 19 agosto del 14 d.C., verso le nove di sera, a quasi settantsei anni.
Leggi di più »