Salta al contenuto
martedì, Marzo 21, 2023
Ultimo:
  • Quando comincia il Risorgimento?
  • Il sacrificio di Harald Dohrn
  • Sistemi monetari preunitari: cenni di monetazione milanese
  • Giovanna d’Aragona duchessa d’Amalfi
  • La Seconda Guerra di Morea

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Giannini

Sud 

Profughi di Caporetto al Sud

1 Novembre 20216 Febbraio 2023 historiaregni 0 commenti Acerra, Altopiano di Asiago, Arsenale di Napoli, Asiago, Associazione Nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia, Aversa, Benevento, boscotrecase, Calabria, Campania, Caporetto, Caserta, castellammare di stabia, Cervino, Cicciano, Circumvesuviana, Comitato friulano, Daniele Ceschin, De Giorgi, Di Gennaro, Di Giorgio, Di Giovanni, Gianni, Giannini, Gragnano, grande guerra, I profughi di Caporetto a Napoli e in Provincia, Luigi Verolino, Marano, Montesarchio, Napoli, nola, Nord, Nordest, Ottaiano, Ottaviano, Palma Campania, Patria del Friuli, Piano di Sorrento, Pollena Trocchia, Pomigliano d'Arco, Portici, pozzuoli, prima guerra mondiale, profughi, Puglia, Roma, San Giorgio a Cremano, San Giovanni a Teduccio, San Giuseppe Vesuviano, San Prisco, Saviano, Sicilia, Somma Vesuviana, Sud, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase, Treviso, Udine, Vaia, Valle del Brenta, Venezia, Vico Equense, Zaia, Zanin, Zanni, Zennaro, Zilio, Zorzi

La sconfitta di Caporetto dell’ottobre del 1917 coinvolse oltre un milione di profughi civili.

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2023 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.