La battaglia di Aversa del 1349
Un mese dopo il suo rientro in Ungheria, re Ludovico s’era subito reso conto che doveva tornare il prima possibile
Leggi tuttoUn mese dopo il suo rientro in Ungheria, re Ludovico s’era subito reso conto che doveva tornare il prima possibile
Leggi tuttoIl 24 dicembre del 1347, Ludovico d’Angiò, re d’Ungheria arrivò a L’Aquila, sbarcando in un Regno di Napoli logorato da
Leggi tuttoRoberto il Guiscardo, nel 1059, si dichiarò “Dei gratia et sancti Petri dux Apulie et Calabrie et utroque subveniente futurus
Leggi tuttoI fatti di cui parliamo videro l’intervento di Pirro nella Magna Grecia in alleanza con Taranto contro Roma.
Leggi tuttoAlla caduta dell’Impero Romano fame, pestilenze e guerre travolsero l’antica Augusta Taurinorum. Si provò a respingere Alarico, Ataulfo, Radagaiso, e
Leggi tuttoGiovanni Vitelleschi nacque a Corneto e studiò l’arte militare al seguito del condottiero Angelo di Lavello, detto Tartaglia. Tra il
Leggi tuttoPapa Pasquale II recuperò molti territori alla Chiesa in un periodo di gravi sconvolgimenti segnato dalla lotta per le investiture
Leggi tuttoLa cronaca di Romualdo Guarna inizia così: “Anno 1121. Indiz. XIV mese di giugno. Papa Callisto con moltitudine di armati
Leggi tuttoLa sconfitta di Caporetto dell’ottobre del 1917 coinvolse oltre un milione di profughi civili.
Leggi tuttoIl culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora
Leggi tutto