Il culto di San Michele fu assai caro ai longobardi. Affascinati dagli attributi guerrieri della sua immagine, ma non ancora cattolici, adottarono la “Celeste Basilica” di Monte Sant’Angelo, come santuario nazionale e l’arcangelo li benedisse con la vittoria sui bizantini dell’8 maggio del 650. Da allora il culto si diffuse ...
Leggi di più »La fine del regno ostrogoto
Se la conquista del regno vandalo fu rapida, l’esatto opposto fu per i bizantini la conquista del regno ostrogoto d’Italia. La Guerra Gotica, iniziata con lo sbarco di Belisario in Sicilia nel 535, durò vent’anni e segnò profondamente la storia della penisola, letteralmente distruggendo la struttura sociale esistente e portando ...
Leggi di più »I Bizantini visti da vicino. Intervista a Nicola Bergamo
Nicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino V. Imperatore di Bisanzio”, “Irene, Imperatore di Bisanzio” e diversi altri testi ed articoli a carattere scientifico. Lo ringraziamo per la disponibilità con cui ci ha concesso questa intervista.
Leggi di più »