Boemondo d’Altavilla e l’assedio di Antiochia
Il 21 ottobre del 1097 iniziava l’assedio crociato di Antiochia. Gli stendardi dell’esercito cristiano, vittorioso a Dorylaeum ed esausto per
Leggi tuttoIl 21 ottobre del 1097 iniziava l’assedio crociato di Antiochia. Gli stendardi dell’esercito cristiano, vittorioso a Dorylaeum ed esausto per
Leggi tuttoLa partecipazione dei veneziani alla Prima Crociata fu scarna ed essenzialmente legata alle operazioni in mare. Venezia fu impegnata nel
Leggi tuttoDopo l’anno Mille, sempre più numerose furono le navi delle repubbliche marinare nell’Ellesponto e sorsero le prime colonie commerciali. Sembra
Leggi tuttoAutore del terzo Vangelo, Luca chi era? San Girolamo, agli inizi del V secolo, lo descrive come “un medico di
Leggi tuttoDi Caligola gli storici romani ci hanno consegnato un ritratto irrimediabilmente negativo e riprovevole. Un despota, un depravato, un folle.
Leggi tuttoFondata dal generale Seleuco II Nicatore al seguito di Alessandro Magno, nel IV secolo a.C., Antiochia fu uno dei principali
Leggi tuttoIl testo che segue si sofferma su origini ed aspetti delle colonie genovesi (“I Genovesi nel Mar Nero”, di Nicola
Leggi tuttoIl Concilio di Gerusalemme del 49 d.C. segna un momento fondamentale di svolta nella prima comunità cristiana.
Leggi tuttoPrima dell’uscita del saggio di Alfonso Mignone per la D’Amico Editore (A. Mignone, Porto di Salerno. Una storia lunga dieci
Leggi tuttoNicola Bergamo è esperto di Storia Bizantina e direttore scientifico della rivista internazionale di studi bizantini Porphyra. Ha pubblicato “Costantino
Leggi tutto