Sin dal 14 febbraio del 1618 a Vico del Gargano si ripete una particolare processione in onore di San Valentino, patrono del paese.
Leggi di più »I gladiatori più famosi
Non pochi furono i gladiatori che ottennero fama e gloria nell’arena.
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »La Battaglia di Canne descritta da Tito Livio
E’ stata una delle principali battaglie della seconda guerra punica ed ebbe luogo in Puglia, a Canne. Tito Livio la racconta così (Historiae ab Urbe condita, XXII, 46 – 52):
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »Pelli e pellicce nel Mezzogiorno medioevale
L’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi di più »Lucera, l’ultima città musulmana del Regno di Sicilia
Che ci faceva un cavaliere saraceno con la sua cotta e l’elmo arabo al fianco di un cavaliere tedesco nella sua armatura pesante col caratteristico elmo a secchio, lungo le sponde del fiume Calore il 26 febbraio dell’anno del Signore 1266? Che ci facevano fianco a fianco arcieri saraceni e ...
Leggi di più »Ferrante d’Aragona ed il fallito assedio di Mondragone
L’assedio di Mondragone è forse una delle pagine più colorite delle cronache dell’epoca di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »Il nuovo libro: I regni di Napoli e Sicilia nel XVI secolo. Dalla Battaglia di Cerignola alla Conquista del Portogallo
I regni di Napoli e Sicilia sono al centro del quarto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico Editore nel 2019, contenente cinque saggi che fanno luce su aspetti chiave dell’intreccio tra Italia e Spagna nel Cinquecento. L’attenzione si focalizza sull’alterigia del Duca d’Alba e di papa Paolo IV, col saggio di Josè Ignacio de la Torre Rodriguez, sulla Battaglia di Cerignola, ...
Leggi di più »