Salta al contenuto
martedì, Luglio 5, 2022
Ultimo:
  • La dinastia dei Severi
  • La Battaglia di Rovereto descritta da Napoleone
  • Quota 90
  • Il culto del Crocifisso di Monreale
  • Vincenzo Cuoco descritto da Gabriele Pepe

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

colle Palatino

Sud 

Innocenzo III ed Ottone IV

1 Giugno 202226 Marzo 2019 historiaregni 0 commenti Ancona, Assisi, Aversa, Basilica di San Pietro, Calabria, capua, Celestino III, colle Palatino, Costanza d'Altavilla, Cronaca di Fossa Nova, Dictatus papae, Ducato di Spoleto, Enrico VI, ex Esarcato di Ravenna, Fano, Federico II, Fermo, Filippo di Svevia, Foligno, Gregorio VII, Gubbio, Imperatore del Sacro Romano Impero, Innocenzo III, Italia, Lotario dei Conti di Segni, Marca di Ancona, Ottone di Brunswick, Ottone IV, Pentapoli, Perugia, Pesaro, Puglia, Regno di Sicilia, Rieti, Roma, Sacro Romano Impero, Scipione Volpicella, Septizonio, Sinigaglia, Sora, Spoleto, Stato pontificio, Terra di Lavoro

Nel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di

Leggi tutto
Centro 

Santa Anastasia di Sirmio

1 Maggio 20225 Dicembre 2020 historiaregni 0 commenti Ammiano Marcellino, anastasi, Anonimo Valesiano, Circo Massimo, colle Palatino, Costantinopoli, Diocleziano, Leggenda Aurea, patriarca Gennadio, Resurrezione, Roma, San Crisologo, Sant'Anastasia di Sirmio, Sirmio, Tevere

Probabilmente non fu che una personificazione della “anastasi”, ossia della Resurrezione, ma la Leggenda Aurea vuole  Anastasia arsa viva a

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2022 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.