Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »L’eredità di Hernan Cortés tra Messico, Spagna e Italia
Nella storia l’intreccio di interessi dinastici e politiche familiari ha condotto su percorsi tortuosi ed inaspettati le discendenze di molti protagonisti di eventi cruciali, poi, l’esigenza di accrescere e trasmettere gli ingenti patrimoni ha creato nuovi legami familiari, fondanti sulla preminenza della convenienza economica, a cavallo degli stati e travalicando ...
Leggi di più »La guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811
Con un sottile lavoro di ricostruzione degli eventi attraverso carteggi ufficiali (in parte inediti), memorie e alcuni importanti studi, Milton Finley ripercorre in La più mostruosa delle guerre, la guerriglia napoleonica nel Mezzogiorno d’Italia tra il 1806 ed il 1811 la campagna francese per assoggettare la Calabria (1806-1811), una campagna ...
Leggi di più »Ottone II e l’Italia
Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane, violenze, contasti, ribellioni, uno scontro aperto tra fazioni cittadine, l’una favorevole e l’altra contraria all’Impero. Buona parte dell’aristocrazia non si rassegnava affatto a sottomettersi agli Ottoniani, non accettava il vedersi ...
Leggi di più »La parabola del brigantaggio politico
Il 13 febbraio del 1861, Francesco II, dopo un lungo assedio, decretava la resa della fortezza di Gaeta e si recava in esilio a Roma, fermamente intenzionato a riprendere la lotta per tornare in possesso del suo regno. Stabilitosi prima al Quirinale e poi a Palazzo Farnese, il re spodestato ...
Leggi di più »La fine di Costante II
La spedizione di Costante II nel Sud Italia era stata un disastro. La sconfitta nella Battaglia di Forino pose fine alle speranze bizantine di riconquista dell’Italia, tuttavia restò inalterata la bramosia di Costante che volle recarsi a Roma e incontrare papa Vitaliano. Fu quella l’ultima visita di un imperatore romano ...
Leggi di più »Cassiodoro Senatore
Cassiodoro Senatore nacque attorno al 490 d.C. a Scolacium nel Brutium, l’odierna Squillace in Calabria, da famiglia aristocratica e stabilmente inserita nella corte di Ravenna.
Leggi di più »La marina sabauda nel Cinquecento
Le origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti eseguiti per il compimento di galee del Ducato di Savoia in costruzione a Nizza per combattere i pirati.
Leggi di più »Capo Colonna
Capo Colonna è il promontorio che determina il limite occidentale del golfo di Taranto, dove sorgeva il tempio dedicato ad Hera Lacinia. Della sua storia ci parla Giovanbattista di Nola Molisi in questo passo tratto da “Cronica dell’antichissima e nobilissima citta di Crotone”, opera edita a Napoli nel 1649.
Leggi di più »La spedizione di Costante II nel Sud Italia
Scoppiata la guerra tra Perctario e Godeperto, figli del defunto re Ariperto, Godeperto aveva inviato a Benevento il duca di Torino Garipaldo per persuadere Grimoaldo a schierarsi dalla sua parte. In realtà Garipaldo aveva suggerito a Grimoaldo di approfittare della situazione per muovere alla volta di Pavia con un potente ...
Leggi di più »