Pietro da Eboli, sodale di Enrico VI, tacciò Tancredi d’Altavilla, unto a Palermo nel 1189, d’aver ricevuto una “unzione illegittima”: “O dolce Palermo, secondo paradiso mellifluo, come male ti compensi de’ danni precedenti! Come male corona le tue feste lo Scariota Matteo, il quale con arte cauta macchia i tuoi ...
Leggi di più »Il prefetto di Roma
Quando Roma non fu più sede della corte imperiale, un magistrato, il praefectus Urbis, serbò la giurisdizione sulla città e sul territorio circostante. La carica era stata isituita da Augusto e, sotto Graziano e Valentiniano, continuava a godere di altissima considerazione. Erano di sua competenza l’annona, i mercati, gli spettacoli, ...
Leggi di più »Ezzelino, il “terror Italiae”
“E quella fronte che ha il pel così nero, / E’ Azzolino”, scrisse il Sommo Poeta d’una delle figure più interessamti e spietate del Duecento, così feroce ed impietosa da affiancarsi come “terror Italiae” allo “stupor mundi”. Ezzelino III da Romano, conquistò la Marca Trevigiana con undici anni di sangue, ...
Leggi di più »Napoli contro Federico II
Non bastarono la fondazione dell’Università, la costruzione di una nuova darsena, l’incremento della flotta, l’inserimento dello scalo cittadino nella rete anseatica. Napoli continuò ad essere sempre ostile all’Imperatore, orgogliosa del suo particolarismo, gelosa delle sue libertà cittadine.
Leggi di più »Anagni e Bonifacio VIII
Bonifacio VIII fu l’ultimo pontefice a risiedere abitualmente ad Anagni. La città era già stata a lungo luogo di soggiorno per i papi, per quelli più potenti del Medioevo.
Leggi di più »La formazione dello Stato Pontificio
La trasformazione dei territori della Chiesa in Stato Pontificio necessitò di un lungo cammino che ebbe inizio con il tentativo papale di controllare e ridurre le influenze comunali o signorili, sostituendo i signori delle anzidette con parenti propri o persone fidate.
Leggi di più »Legittimità e sacralità di Federico II
Federico II volle affermare un modello di sacralità imperiale e di legittimazione alternativa a quella trasmessa dal Pontefice.
Leggi di più »Stregoneria in Val Camonica
Parliamo di Stregoneria. Il testo che segue porta per titolo “Di un processo di stregheria in Valcamonica nel secolo XVI”. E’ tratto dal giornale “Il Crepuscolo” del 14 febbraio 1858 ed analizza con attenti particolari le sanguinarie repressioni dei movimenti ereticali nel Nord Italia tra il Quattrocento ed il Cinquecento.
Leggi di più »Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio
Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio è un ordine religioso cavalleresco di collazione legato alla Casa Reale dei Borbone delle Due Sicilie.
Leggi di più »