Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione

Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di

Leggi tutto

L’artigianato estense a Reggio

Reggio, ai primi del Cinquecento, visse un momento di vivace floridezza economica. Il commercio era redditizio, le produzioni di tessuti

Leggi tutto

Isabella d’Este

Formatasi nella raffinata Ferrara, Isabella d’Este è un vero e proprio simbolo del Rinascimento.

Leggi tutto

Cesare d’Este, duca di Modena

Il 28 gennaio del 1598, Cesare d’Este lasciò l’antica capitale dei domini estensi. Raggiunse gli stati di Reggio e Modena,

Leggi tutto

Fano ingovernabile

Sotto Leone X nacque in Italia una nuova piccola signoria, quella dei Comneni a Fano.

Leggi tutto

Il Ducato di Modena e Reggio: dimensione territoriale

Il Ducato di Modena e Reggio nacque quando Casa d’Este perse Ferrara in virtù delle Convenzioni faentine del 13 gennaio

Leggi tutto

Pittura del Quattrocento a Ferrara

Il maggior centro d’arte pittorica in Italia nel Quattrocento fu senza dubbio Ferrara, con Venezia e Padova. La pittura ferrarese

Leggi tutto

La dedizione di Brescia agli Angioini di Napoli

All’infuriare dello scontro tra Manfredi di Svevia e Carlo d’Angiò, nel 1265, Brescia era retta da Uberto Pelavicini che reggeva

Leggi tutto

La disfatta di Federico II a Parma

La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine

Leggi tutto