Il Medioevo è un’epoca storica che ha subito, e continua a subire nell’immaginario collettivo, una notevole deformazione rispetto a ciò che realmente fu. A seguito del mio articolo sulle crociate, ho voluto esaminare più in generale l’età di mezzo, per cercare di fornirne un quadro più veritiero.
Leggi di più »Le “Questioni Siciliane” di Ibn Sab’in
Il sapiente musulmano Ibn Sab’in, esperto di studi coranici, letteratura, filosofia e medicina nell’Andalusia araba è l’interlocutore dell’imperatore Federico II in un’opera dimenticata dalla storia: Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya.
Leggi di più »Il fenomeno della schiavitù a Roma
Proveremo di seguito ad analizzare l’evoluzione del fenomeno della schiavitù durante la lunga storia romana.
Leggi di più »Il dovere del ricordo del genocidio degli istriani e dei dalmati
L’esodo di massa dalla Dalmazia, da Fiume, dall’Istria che si verificò al termine della Seconda Guerra Mondiale ha segnato la progressiva sostanziale cancellazione del più che bimillenario insediamento italiano in Istria e Dalmazia, rappresentando un momento epocale e drammatico della storia di queste terre e portando a compimento un processo, ...
Leggi di più »