L’hybris dell’Occidente
Uno degli epiteti che diverse testate giornalistiche hanno affibbiato a Putin è quello di satrapo. Questo insolito lemma indica la
Leggi tuttoUno degli epiteti che diverse testate giornalistiche hanno affibbiato a Putin è quello di satrapo. Questo insolito lemma indica la
Leggi tuttoErnesto Trevisi aveva finalmente avuto il suo battesimo del fuoco in Macedonia nel novembre del 1940, nell’ambito della Campagna di
Leggi tuttoCon Silla a guerreggiare contro Mitridate, la strada per un ritorno di Mario apparve subito spianata. Il vecchio console non
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma già nei decenni precedenti i bizantini che avevano percepito l’imminente crollo dell’Impero sotto i colpi
Leggi tuttoIl primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoFrancesco Morosini fu l’ultimo grande eroe veneziano, e il più grande del secolo barocco, nel quale pur Venezia generò grandi
Leggi tuttoIl conflitto più lungo e duro tra la piccola Repubblica di Venezia e l’enorme Impero Ottomano fu la guerra per
Leggi tuttoL’estensione del Regno di Sicilia nel periodo normanno-svevo toccò ogni angolo del Mediterraneo Orientale.
Leggi tuttoIl Conte di Pomerolo, Santorre di Santa Rosa nel 1821 scriveva: “L’emancipazione dell’Italia sarà un avvenimento del secolo XIX; la
Leggi tutto