Tripoli, bel suol d’amore
“Tripoli bel suol d’amore” si cantò nel 1911, poco prima dell’inizio della guerra italo-turca, per propagandare l’imminenza delle operazioni che
Leggi tutto“Tripoli bel suol d’amore” si cantò nel 1911, poco prima dell’inizio della guerra italo-turca, per propagandare l’imminenza delle operazioni che
Leggi tuttoIl 1857 vedeva sventolare la bandiera francese sull’Algeria. Ventisette anni avevano condotto le armate d’Oltralpe dal litorale alla penetrazione verso
Leggi tuttoI Cavalieri di Santo Stefano non ebbero mai una flotta imponente eppure rappresentarono un nemico temibilissimo per i corsari turchi
Leggi tuttoIl 12 luglio del 2020 hanno avuto inizio tre giorni di guerriglia nel Caucaso e il 27 settembre scorso si
Leggi tuttoL’Assedio di Ostenda durò oltre tre anni, più di 100.000 persone vi morirono e quando, il 20 settembre 1604, il
Leggi tuttoIl primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoNella lingua italiana corrente la parola “Turco” indica l’appartenenza ad un determinato gruppo etnico ma nel Veneto del XVII secolo
Leggi tuttoLuigi Ferdinando Marsili nacque a Bologna il 20 luglio del 1658. Il suo nome si ascrive di diritto accanto a
Leggi tuttoIl 4 ottobre del 1911 millecinquecento marinai italiani sbarcarono a Tobruk principiando l’occupazione che avrebbe sottratto la Libia all’Impero Ottomano.
Leggi tuttoGiovanni Galeni, il famigerato Uccialì, era nativo di Liscateli, una località calabrese segnalata presso Capo Colonna. L’uomo era stato inviato
Leggi tutto