Emanuele Filiberto governatore delle Fiandre
Mentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoMentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoSecondogenita di Alfonso IV d’Este e di Laura Martinozzi, Maria Beatrice d’Este era votata alla vita religiosa ma su pressione
Leggi tuttoIl 15 marzo del 1856, 101 colpi di cannone annunciarono ai parigini che era nato Eugenio Bonaparte, figlio di Napoleone
Leggi tuttoLa storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II,
Leggi tuttoL’apertura dei mercati del Mezzogiorno medioevale alle pellicce avvenne soprattutto sotto la spinta dell’espansionismo musulmano.
Leggi tuttoIl primo duro colpo che segnò la decadenza e lo sfaldamento dell’Impero Ottomano fu probabilmente l’indipendenza della Grecia. Lì il
Leggi tuttoTratto da R. Paulucci de’ Calboli, “La Nuova Antologia” (1° aprile 1902, pp. 421-425) questo testo ci dà informazioni raccapriccianti
Leggi tuttoLa seconda restaurazione borbonica impose una strada in apparenza semplice ma irta di ostacoli quella della politica dell’amalgama.
Leggi tuttoNel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie
Leggi tuttoTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX in Venezuela vi fu una notevole instabilità politica e numerosi
Leggi tutto