E’ il 13 vendemmiaio anno IV della Repubblica (5 ottobre 1795) e i destini di due uomini stanno per incrociarsi e legarsi indissolubilmente. In quella data fatidica, mentre è a rischio la stessa esistenza della Repubblica rivoluzionaria, entrambi coglieranno un’imperdibile occasione per cavalcare l’onda lunga della Rivoluzione da protagonisti. In ...
Leggi di più »Giudizio di Lamartine su Robespierre
In Storia dei Girondini, Alphonse de Lamartine traccia un profilo di Robespierre molto diverso da quello di chi lo dipinse come un feroce demagogo, un uomo puro, gentile, coerente, amabile nella sua quotidianità. Leggiamo.
Leggi di più »Robespierre contro Brissot
Robespierre tenne un aspro discorso al club giacobino il 2 gennaio del 1792. Si pronunciò quel giorno contro i girondini ed i fautori della guerra rivoluzionaria capeggiati da Brissot. Leggiamo.
Leggi di più »Il Giacobinismo dopo il Termidoro tra Parigi e Napoli
Con la caduta di Robespierre (10 Termidoro – 28 luglio 1794) si apre in Francia il Terrore bianco, ossia la caccia senza quartiere al giacobinismo.
Leggi di più »Giudizio di Buonarroti su Robespierre
Il giudizio di Filippo Buonarroti su Robespierre (tratto da A. Saitta, Filippo Buonarroti, Roma 1951) è ricavato da una breve biografia che l’italiano scrisse dopo il 1830.
Leggi di più »