La fuga di Felice Orsini dal carcere di Mantova
Fece ingresso nel camerotto numero tre alle undici di sera del 28 marzo del 1855. Come tutti i prigionieri era
Leggi tuttoFece ingresso nel camerotto numero tre alle undici di sera del 28 marzo del 1855. Come tutti i prigionieri era
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoBartolomeo Arrighi riporta la testimonianza di Giovanni Mambrino che descrisse gli orrori del saccheggio di Mantova durante la Guerra di
Leggi tuttoLa Battaglia di Borghetto ebbe luogo vicino a Valeggio, sul Mincio, il 30 maggio 1796 tra l’esercito di Napoleone Bonaparte
Leggi tuttoCaduti i Gonzaga, la Mirandola fu assoggetta all’Impero, l’investitura del Monferrato fu concessa al Duca di Savoia e al Duca
Leggi tuttoIl sacco di Mantova avvenne il 18 luglio 1630 ad opera delle truppe dei lanzichenecchi al soldo dell’Imperatore Ferdinando II.
Leggi tuttoLa cronaca del Capilupo narra l’orribile peste che colpì Mantova nei giorni dell’assedio austriaco durante la Guerra di Successione di
Leggi tuttoLa Guerra di Successione di Mantova (1628-1631) fu un conflitto sviluppatosi all’interno della più ampia cornice della Guerra dei Trent’anni.
Leggi tuttoPrese Mantova, Verona, Bologna, Modena, Livorno e Firenze, l’esercito francese, per cinque giorni, dovette vedersela con la potente armata austriaca
Leggi tuttoFrancesco IV di Modena a lungo fu vicino ai liberali. Si guadagnò la fiducia dei loro capi, l’avvocato Enrico Misley
Leggi tutto