Venezia dovette tutto alla navigazione, sia in campo commerciale che in quello militare. Sorta in mezzo alle acque di una laguna, sfidò e vinse i corsari narentani, fastidiosi vicini, ebbe la meglio pure sugli ungheri, che sul principio del X secolo s’erano avventati sulla Penisola, e nel frattempo pittori, architetti, ...
Leggi di più »La peste del 1522 a Roma
Il 20 giugno 1522 il conservatore Bernardino Sanguigni annunciava in consiglio che la peste era entrata a Roma e che subito occerrevano fondi. Furono qui prelevati 300 scudi per radunare medici e assistenti, ma la città non aveva un lazzareto e bisognò apprestarne uno. Di solito, sin dal 293 a. ...
Leggi di più »La peste del 1656 al Largo del Mercatello
Domenico Gargiulo, meglio conosciuto come Micco Spadaro, in quanto proveniente da una famiglia di fabbricanti di spade, mise su tela l’anima più vivace e drammatica della Napoli del Seicento. Lo si percepisce bene nell’opera La peste del 1656 al Largo del Mercatello.
Leggi di più »Come Genova combatteva la peste
Davanti al timore della peste, la Repubblica di Genova provò a mettere in atto tutte le risorse e le competenze. Il suo territorio, confinato tra monti e mare, poteva essere raggiunto dal contagio, così il governo della Repubblica escogitò una serie di misure sanitarie parecchie avanzate per quella che era ...
Leggi di più »Juan Dó, il Maestro dell’Annuncio ai pastori
Su di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi di più »La nobiltà napoletana e la peste del 1656
La peste è stata spesso presentata come una malattia di classe, una patologia che colpiva soprattutto lo strato più povero della popolazione perchè formato da persone deboli e denutrite.
Leggi di più »San Francesco Saverio e la peste di Napoli
Nella casa dei Gesuiti a Napoli, un quadro del pittore Giovan Berardino Siciliano raffigura San Francesco Saverio in ginocchio davanti ad un altare della Vergine Regina degli Angeli. Questo quadro, nel 1653, pochi anni prima della peste, fu protagonista di un evento miracoloso che profetizzò quella immane tragedia.
Leggi di più »San Francesco Saverio campione di salto in alto
L’incontro tra Francesco Saverio e Ignazio di Loyola è legato dai biografi ad una semplice domanda che il fondatore dei gesuiti rivolse al giovane navarrino, all’epoca studente ambizioso, gran atleta nel salto in alto, tutto preso da interessi mondani: “A cosa ti serve conquistare il mondo se perdi la tua ...
Leggi di più »Anjirō il primo cristiano giapponese
Anjirō fu il primo cristiano giapponese di cui si ha notizia.
Leggi di più »San Francesco Saverio a Goa
In questa lettera San Francesco Saverio dà informazioni sul suo viaggio da Lisbona al Mozambico sino a Goa e Melinda.
Leggi di più »