Nella seconda metà del Seicento le crescenti difficoltà finanziarie della Corona, causate dagli enormi costi delle guerre, avevano comportato anche nel Regno di Sardegna una enorme pressione economica e fiscale e vistose restrizioni delle mercedes, delle pensioni e degli uffici concessi alle élites locali ed un taglio radicale di quelle ...
Leggi di più »Banchieri e società a Napoli nel Seicento
Nel periodo cruciale della Guerra dei Trent’Anni, Bartolomeo d’Aquino, appartenente ad una illustre famiglia aristocratica del Regno di Napoli,
Leggi di più »La peste del 1656 al Largo del Mercatello
Domenico Gargiulo, meglio conosciuto come Micco Spadaro, in quanto proveniente da una famiglia di fabbricanti di spade, mise su tela l’anima più vivace e drammatica della Napoli del Seicento. Lo si percepisce bene nell’opera La peste del 1656 al Largo del Mercatello.
Leggi di più »Jusepe de Ribera detto Lo Spagnoletto
Jusepe de Ribera detto Lo Spagnoletto è uno dei protagonisti assoluti della pittura napoletana di inizio Seicento.
Leggi di più »Juan Dó, il Maestro dell’Annuncio ai pastori
Su di lui regna il mistero eppure Juan Dó è uno dei maestri della pittura napoletana del Seicento.
Leggi di più »Gli scugnizzi di Mancini e Gemito
Un’artista inquieto e stravagante s’aggirava per i quartieri popolari della Napoli ottocentesca. Antonio Mancini camminava fianco a fianco col suo amico Vincenzo Gemito,
Leggi di più »Alfonso III d’Este, Duca di Modena e Reggio
Emblematica dei suoi tempi fu la figura di Alfonso III d’Este, Duca di Modena e Reggio. In lui infatti si concentrano tutte le caratteristiche dei principi del Seicento: orgogliosi, prepotenti, fanatici sotto il profilo religioso, predisposti agli intrighi e, soprattutto, pronti a tutto per difendere la “riputazione” della propria Casata, ...
Leggi di più »La barbuta d’Abruzzo
La barbuta d’Abruzzo ci riporta al 2014 quando un’artista di sesso maschile ha cantato con vesti femminili ed una nera barba in un concorso in eurovisione scatenando ghigni, recriminazioni e polemiche.
Leggi di più »Palermo nel Seicento: bando viceregio contro le donne disoneste e meretrici
Palermo, 19 maggio 1600.
Leggi di più »L’Australia da prigione a colonia
La vita dell’Australia iniziò come prigione.
Leggi di più »