La storia del Castello di Masino, la grande reggia che domina Ivrea
Il Castello di Masino è una splendida reggia che sorge su un’altura di fronte alla Serra d’Ivrea, non lontano dal
Leggi tuttoIl Castello di Masino è una splendida reggia che sorge su un’altura di fronte alla Serra d’Ivrea, non lontano dal
Leggi tuttoIl primo sovrano sabaudo a portare il titolo regale fu Vittorio Amedeo II, il quale nel 1713, al termine della
Leggi tuttoVilla della Regina dal 1997, insieme alle altre Regge Sabaude del Piemonte, è inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dall’Unesco.
Leggi tuttoLa seicentesca Reggia di Venaria Reale, costituisce una vera e propria “Versailles” alle porte di Torino. Dal 1997, insieme alle
Leggi tuttoAl di sotto della Reale Basilica di Superga è presente la Cripta Reale. Ha una pianta a croce latina e
Leggi tuttoIl visitatore può giungere alla Reale Basilica di Superga in auto o utilizzando la storica tranvia a dentiera Sassi – Superga,
Leggi tuttoLa storia della Reale Basilica di Superga vede protagoniste quattro figure. Tre di queste sono molto note: Vittorio Amedeo II,
Leggi tuttoNel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura.
Leggi tuttoPersino molti torinesi ne hanno perso la memoria, ma nel 1904 accadde un evento che segnò profondamente la storia della
Leggi tuttoL’Università di Torino nacque nel 1404, quando il pontefice Benedetto XIII concesse a Ludovico di Savoia-Acaia la bolla papale di
Leggi tutto