Salta al contenuto
sabato, Giugno 14, 2025
Ultimo:
  • Battaglia ai Ponti della Valle
  • Il successo delle biografie di Svetonio
  • Vita di Vincenzo Bellini
  • Re Zog d’Albania
  • La battaglia di Bitonto

HistoriaRegni

Portale di divulgazione storica

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Pareto

Sud 

Ferdinando di Savoia, il Re di Sicilia che non fu mai

2 Settembre 201927 Gennaio 2023 historiaregni 1 commento 1848, Alberto Amedeo I, Alessandria, Ammiraglio Ruggero Settimo, Austria, Borboni, Camera dei Comuni di Sicilia, Camera dei Pari. Prima Guerra d’Indipendenza, Capitano del Corpo del Genio Militare, Carlo Alberto, Catania, Cesare Balbo, Corso Alberto Amedeo, Crimea, Custoza, Direttore degli armamenti del Corpo di Artiglieria, Duca di Genova, Duca Tommaso di Savoia-Genova, Ferdinando di Savoia, Ferdinando II di Borbone, Ferdinando Maria Alberto di Savoia, Firenze, Gabrio Casati, Gallarate, Generale Filangieri, Genova, Giuseppe La Masa, grande guerra, Italia, Lombardia, Londra, Marchese Vincenzo Mortillaro di Villarena, Maria Teresa d’Asburgo-Lorena, Medaglia d'Oro al Valor Militare, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Pareto, Parigi, Parlamento siciliano, Peschiera, Piemonte, Principe di Cariati, Principe di Villafranca, Principe Enrico Alliata, Principessa Elisabetta di Sassonia, Re bomba, re di Sicilia, Regina d’Italia Margherita di Savoia, Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Regno di Sicilia, Rivoluzione siciliana, Rosolino Pilo, Ruggero Settimo, Salvatore de Chiara, Sicilia, Statuto Fondamentale, Tenente del Reggimento di Fanteria “Casale”, Trinacria, Vittorio Amedeo II, Vittorio Emanuele II

Nel turbinoso 1848, tra rivoluzioni e guerre, la Sicilia, che si era appena proclamata indipendente dal Regno delle Due Sicilie

Leggi tutto

Chi Siamo

Historia Regni è un portale telematico dedicato alla storia, anzitutto quella italiana. Ci muove il desiderio di far luce sulla dimensione ed il fondamento storico di una identità antica da riscoprire. In questa prospettiva Historia Regni assume l’impegno di unire la divulgazione storica al mondo di internet e dei social media.

Le foto e gli articoli presenti su "HistoriaRegni.it" sono stati in parte presi da internet, e quindi valutati di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione, indirizzo email info@historiaregni.it, che provvederà prontamente alla rimozione. Salvo accordi scritti o contratti di cessione di copyright, la collaborazione a questo sito è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita.

Menu

  • Chi Siamo
  • Nord
  • Sud
  • Centro
  • Terre irredenti e colonie
  • Archivio
  • Pubblicazioni

Menu’ Pagine

  • Chi Siamo
  • Cookie Policy
  • home
  • Login Customizer
  • Login Customizer
  • Newsletter
  • Privacy Policy

Seguici su Facebook

Aiutaci a far crescere la nostra pagina con un semplice clic sul pulsante qui sotto...Grazie


Copyright © 2025 HistoriaRegni. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.