Delitti d’onore e madonne che piangono, best seller e Premi Nobel, crociere di re e turismo sovietico, catastrofi naturali e città in rivolta, ecco il Sud degli Anni Cinquanta.
Leggi di più »L’Oreopiteco di Montebamboli
Nel 1872, in un deposito di lignite vicino Montebamboli, presso Grosseto, emersero, frammisti al terriccio, dei piccoli resti ossei appartenenti ad un’antica scimmia e caratterizzati da una clamorosa conformazione, estremamente simile a quella umana. Appena l’anno prima era stato pubblicato L’origine dell’uomo di Darwin…
Leggi di più »L’albero di Natale
L’uso di addobbare un albero per il Natale ha origini antichissime, ma nell’Ottocento divenne popolare tra la nobiltà, diffondendosi nelle corti reali di tutta Europa, sino a comparire in ogni casa.
Leggi di più »I senussi
Il principale ostacolo che trovò l’esercito italiano in Libia, in special modo in Cirenaica, fu sicuramente rappresentato dalla confraternita dei Sinussi dello sceicco Sidi Mohamed Scerif.
Leggi di più »La disfatta di Federico II a Parma
La Battaglia di Parma fu uno scontro verificatosi tra i guelfi e l’imperatore Federico II di Svevia, che pose fine all’assedio dell città, durato dal luglio 1247 al febbraio 1248.
Leggi di più »Bonaparte sul Gran San Bernardo
A guida dell’esercito francese, Napoleone attraversò le Alpi nel maggio del 1800 e passò il colle del Gran San Bernardo incontrando i religiosi dell’ospizio istituito da San Bernardo da Mentone. La narrazione dei fatti è tratta da “Peregrinazione al gran San Bernardo, Losanna, Friburgo…”, opera di Giacinto Amati .
Leggi di più »L’Italia di Arduino
Morto Ottone II, il Sacro Romano Impero visse un periodo di forte destabilizzazione. Anche in Italia il potere degli Ottoniani traballò. A Roma, il vecchio papa usurpatore, Bonifacio VII, ritornò al potere, fece imprigionare Giovanni XIV e lo avvelenò. Il cadavere del papa fu colpito da spade e lance, abbandonato, ...
Leggi di più »Ottone II e l’Italia
Ottone I morì nel 973 lasciando il trono al figlio. L’Italia di quegli anni fu sconvolta dalle torbide faccende romane, violenze, contasti, ribellioni, uno scontro aperto tra fazioni cittadine, l’una favorevole e l’altra contraria all’Impero. Buona parte dell’aristocrazia non si rassegnava affatto a sottomettersi agli Ottoniani, non accettava il vedersi ...
Leggi di più »Banchieri e società a Napoli nel Seicento
Nel periodo cruciale della Guerra dei Trent’Anni, Bartolomeo d’Aquino, appartenente ad una illustre famiglia aristocratica del Regno di Napoli,
Leggi di più »I girasoli di Russia
Il Patto d’Acciaio, l’alleanza militare tra la Germania di Hitler e l’Italia fascista, siglata a Berlino il 22 maggio del 1939, stabiliva un reciproco aiuto in caso di attacco da parte di una terza potenza. Con l’illusione che la campagna di Russia sarebbe stata rapida e vittoriosa per la Germania, ...
Leggi di più »