Gli Aragona di Napoli secondo Baldassarre Castiglione
Senza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoSenza ombra di dubbio, il Rinascimento ha generato un’idea topica di sé stesso che si esprime anche negli Aragona di
Leggi tuttoNel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di
Leggi tuttoUna coraggiosa idea era venuta ai tenenti Max Peroli e Giulio Cazzaniga sul finire di marzo del 1941. Fermi nel
Leggi tuttoDopo la spedizione di Ippolito Rosellini, l’Italia visse un entusiastico fervore per le esplorazioni in Africa. L’area che attrasse il
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tuttoQuello che colpisce ed attira, prima di ogni altra cosa, quando si ha un libro nuovo tra le mani, è
Leggi tuttoSopraggiunte dall’Italia le notizie della disfatta francese nel Regno di Napoli, Emanuele Filiberto di Savoia armò 50.000 fanti e 14.000
Leggi tuttoNel 1912, durante le operazioni militari della guerra con la Turchia, l’Italia occupò nell’Egeo l’isola di Rodi ed altre minori,
Leggi tuttoTragico fu il destino di migliaia di zingari, polacchi e prigionieri sovietici deportati dai nazisti ad Auschwitz.
Leggi tuttoFinito con Gaio Mario a combattere i cimbri, Silla non tardò ad essere vittima della vendetta del console, seccato dal
Leggi tutto