La flotta di Sisto V
L’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e
Leggi tuttoL’azione di papa Sisto V si caratterizzò, oltre che per la lotta al banditismo e per la politica monumentale e
Leggi tuttoQuella del cardinal nepote fu una figura che contraddistinse a lungo la vita della Roma pontificia. Si trattava di un
Leggi tuttoGaetano Nigrisoli nella sua Rivista del 1857 analizzò con grandi dettagli lo stato dell’economia pontificia. Ciò che segue è quanto
Leggi tuttoIl 18 febbraio del 1861 si inaugurò a Palazzo Carignano il primo Parlamento Italiano con un discorso trionfale, l’esaltante narrazione
Leggi tuttoLe cronache della conquista del Regno di Napoli ben documentano come Alfonso il Magnanimo guidasse personalmente il grosso delle operazioni
Leggi tuttoProbabilmente l’analisi dell’economia dello Stato Pontificio fatta da Gaetano Nigrisoli nel 1857 è la più dettagliata. Nigrisoli era professore di
Leggi tuttoEnea Silvio Piccolomini fu papa tra il 1458 e il 1464 col nome di Pio II. Umanista e letterato quanto
Leggi tuttoLa Guardia Nobile del Corpo fu creata da Pio VII l’11 maggio 1801 facendovi affluire la Guardia dei Cavalleggieri e
Leggi tuttoNel 1210, l’Imperatore scomunicato Ottone IV invase il Regno di Sicilia occuopando Sora e Capua ed ottenendo i giuramenti di
Leggi tuttoCostantinopoli cadde nel 1453 ma da molto prima i bizantini avevano percepito che l’Impero era in decadenza e che l’antica
Leggi tutto