Alla stessa stregua dei signori spirituali, i signori secolari si premurarono, chi prima chi dopo, di manifestare il dolore per la scomparsa di Cosimo.
Leggi di più »Otranto 1480
L’estate scorsa mi sono ritrovato a percorrere quelle strade di Otranto che sono state proscenio di un drammatico episodio della storia avvenuto nell’estate 1480, e di cui ormai si è quasi persa la memoria. Memoria recuperata grazie ad alcuni importanti testi, alcune ricerche storiche di pregio ma anche un memorabile ...
Leggi di più »L’impegno di Sisto IV per scacciare i Turchi da Otranto
Il saccheggio di Otranto da parte degli ottomani sconvolse Sisto IV. Il pontefice placò la sua ira contro i Medici di Firenze e tentò in tutti i modi di organizzare rapidamente dei soccorsi alla città pugliese ma con l’ambizione più alta di giungere poi all’assedio di Valona per scacciare i ...
Leggi di più »Il problema delle bonifiche di Terra di Lavoro nel Cinquecento
Sotto il governo del vicerè Pedro de Toledo, scrive Scipione Miccio, “era la città di Napoli nel tempo de la estate oppressa da molte infermità: e la cagion principale era la corrozion de l’aria de le paludi circostanti, che sono dal territorio di Nola sino al mare, camminando per quel ...
Leggi di più »Ferrante d’Aragona ed il fallito assedio di Mondragone
L’assedio di Mondragone è forse una delle pagine più colorite delle cronache dell’epoca di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »I signori medievali di Lauro
Il vallo di Lauro, per la sua posizione strategica tra l’Irpinia e la pianura vesuviana, finì al centro delle discordie signorili e del fammentarismo altomedioevale, fu infatti un territorio a lungo conteso, e aspramente combattuto, dai principi longobardi di Benevento, Salerno e Capua. Entrò a far parte del principato beneventano ...
Leggi di più »L’Italia sul finire del Quattrocento
Lorenzo de’ Medici, Ferrante d’Aragona, Gian Galeazzo Sforza, Ferrara ed i Veneziani… Francesco Guicciardi ci offre questo composito ritratto dell’Italia sul finire del Quattrocento.
Leggi di più »Festeggiamenti per il matrimonio di Ferrante e Giovanna d’Aragona
Il 14 settembre 1477, Ferrante d’Aragona, figlio illegittimo, ma unico maschio di Alfonso V, sposò in seconde nozze la ventiduenne Giovanna.
Leggi di più »Il ligio omaggio di Orso Orsini a Ferrante d’Aragona
Orso Orsini, figlio illegittimo di Gentile Orsini del ramo di Pitigliano, ottenne il feudo di Nola come ricompensa per il suo improvviso passaggio dalla parte di Ferrante d’Aragona.
Leggi di più »