Il mondo che Alessandro Begani osserva dall’alto dei bastioni di Gaeta è un mondo ormai trasformato. Da quando la testa coronata del Borbone è rotolata nel cesto nulla è più stato lo stesso.
Leggi di più »Novità editoriale: “Contrabbandieri e corsari napoletani nella rivoluzione di Corsica (1757-1768)”
E’ fresco di stampa “Contrabbandieri e corsari napoletani nella Rivoluzione di Corsica (1757-1768)”, lavoro di Emiliano Beri, quinto quaderno di Historia Regni, pubblicato da D’Amico editore.
Leggi di più »Domenico Millelire e la difesa dell’Isola della Maddalena
Quella che segue è la storia poco nota del sottufficiale Domenico Millelire nella difesa dell’Isola della Maddalena. Millelire fu la prima medaglia d’oro al valor militare delle Forze Armate italiane. Testo tratto da Gaetano Polver, Marinai d’Italia.
Leggi di più »Regno di Napoli ed Albania, storia di un legame antico
Cosa c’entra il Regno di Napoli con l’Albania, e come mai così tante comunità storiche a maggioranza albanese esistono nel meridione della Penisola? Per comprenderlo è necessario raccontare una storia. Avete presente Braveheart, il cuore impavido che sfida per anni il dominio inglese sulla Scozia in un impari quanto epico ...
Leggi di più »Sancia di Maiorca, regina di Napoli
Il 21 giugno del 1304, il Duca di Calabria Roberto d’Angiò, figlio di re Carlo II d’Angiò, sposò Sancia d’Aragona, figlia di Giacomo II, re di Maiorca.
Leggi di più »La Battaglia di Tripoli del 1825
Dopo il Congresso di Vienna, pur essendoci la pace tra le nazioni europee, quelle che trafficavano nel Mediterraneo dovevano fare i conti con le attività corsare perpetrate dal Marocco, dalla Grecia e dai porti di Algeri, Tunisi e Tripoli.
Leggi di più »La Corsica vista dal fascismo
Questo breve estratto di Arrigo Solmi, I diritti dell’Italia nel Mediterraneo, mostra come il fascismo guardasse alla Corsica ed al suo controllo da parte francese.
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento di Cosimo de’ Medici
Quando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era il Cardinale Ippolito d’Este, fratello del Duca di Ferrara, e Capitano Generale era il Monsignor Paul de Barhe, signore di Thermes, giunto da Marsiglia dopo essersi imbarcato sui vascelli turchi ...
Leggi di più »Guerra di Siena, l’intervento imperiale
Nei movimenti del corsaro Dragut si distingueva con chiarezza la mano della Francia. Il musulmano era stato ricevuto nei porti di Provenza e, dopo l’impresa di Mahdia, opera della flotta imperiale allestita da Andrea Doria e da Giovanni de Vega, viceré di Sicilia, l’ambasciatore francese presso la Sublime Porta, d’Armon, ...
Leggi di più »Risaie e manifatture del Ducato di Lucca
Questa lettera di Carlo Massei a suo fratello Giovanni, datata “Lucca, 22 maggio 1840”, fu pubblicata sul Giornale Agrario Toscano e ci regala una preziosa descrizione dell’economia del Ducato di Lucca sotto Carlo II di Borbone-Parma.
Leggi di più »