Papa Adriano VI
Adriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoAdriano VI avrebbe potuto essere un grande papa. Avverso agli sprechi ed ostile alla corruzione della curia, onesto nell’ammettere la
Leggi tuttoIl Castello di Masino è una splendida reggia che sorge su un’altura di fronte alla Serra d’Ivrea, non lontano dal
Leggi tuttoIl 24 febbraio 1525 ebbe luogo la famosa battaglia di Pavia nella quale Francesco I di Francia fu sconfitto e
Leggi tuttoIl 27 aprile 1522, francesi e veneziani furono sconfitti dall’esercito dell’imperatore Carlo V, guidato da Prospero Colonna, nei pressi della
Leggi tuttoGarcia de Toledo, secondogenito di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca e viceré di Napoli, nacque a Villafranca del Bierzo,
Leggi tuttoLa battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 tra l’esercito francese e le truppe dell’imperatore Carlo V. Le
Leggi tuttoAlessandro Farnese era nato a Roma, figlio del futuro duca Ottavio Farnese e di Margherita d’Austria, figlia naturale dell’imperatore Carlo
Leggi tuttoSabbioneta, l’antica “Sabloneta” romana costruita sul terreno sabbioso della Bassa padana, figura dal 2008 nella lista dei “Patrimoni dell’Umanità” compilata
Leggi tuttoLa fine della libertà senese era giunta. Con la sconfitta nella Battaglia di Scannagallo la piccola repubblica di Siena aveva
Leggi tuttoQuando le truppe imperiali si ritirarono e prese avvio la seconda fase della Guerra di Siena, Governatore di Siena era
Leggi tutto