Umberto I a Villafranca
La grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse
Leggi tuttoLa grandezza di Re Umberto I si manifestò tutta col memorabile telegramma col quale disdisse la sua partecipazione alle corse
Leggi tuttoMentre il Duca di Savoia li batteva ripetutamente in Francia, i francesi in Piemonte s’erano impadroniti di Vercelli. Il nemico
Leggi tuttoAndrea Provana di Leynì è una figura centrale della storia del Ducato di Savoia nel Cinquecento. Apparteneva ad una nobile
Leggi tuttoSconfitto e fatto prigioniero nella Battaglia di Pavia, re Francesco I di Francia scrisse a sua madre che “tutto era
Leggi tuttoL’articolo segue detta alcuni elementi storici della costruzione del sistema difensivo di torri e fortezze costiere pontificie contro i turchi.
Leggi tuttoNel 1630 la flotta sabauda contava solo la galea Santa Cristina, la San Carlo Bonaventura e la San Vittore Bonaventura.
Leggi tuttoLe origini della marina sabauda trovano dati certi nel 1431. Nei conti di quell’anno del tesoriere Chabod si leggono pagamenti
Leggi tuttoL’Ammiraglio Giorgio Andrea Des Geneys nacque a Chiamonte, in Val di Susa, nel 1761. A dodici anni entrò nella Marina
Leggi tuttoGiovane e desideroso di gloria, col sostegno della nobiltà francese, Francesco I aveva impugnato i diritti ereditati su Milano attraverso
Leggi tuttoIl 24 febbraio 1525 ebbe luogo la famosa battaglia di Pavia nella quale Francesco I di Francia fu sconfitto e
Leggi tutto